Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto SIN di Tito. Tavolo tecnico permanente per il coordinamento degli interventi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > SIN di Tito. Tavolo tecnico permanente per il coordinamento degli interventi
Ambiente e Territorio

SIN di Tito. Tavolo tecnico permanente per il coordinamento degli interventi

E' stato istituito con la firma di un protocollo in Prefettura a Potenza

Redazione Web 18 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Martedì 18 marzo 2025 – Stamane in Prefettura a Potenza sottoscritto il “Protocollo di intesa per l’istituzione di un Tavolo Tecnico Permanente per il coordinamento delle procedure di bonifica del SIN – Tito”.

- Advertisement -
Ad image

Frutto di un complesso e laborioso percorso di collaborazione istituzionale, il documento pattizio che ha ottenuto il preventivo nulla osta del Ministero dell’Interno, è stato siglato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro, unitamente al Direttore Generale della Direzione Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Luca Proietti, all’Assessore all’Ambiente ed alla Transizione Energetica della Regione Basilicata Laura Mongiello, al Presidente della Provincia di Potenza Christian Giordano, al Sindaco di Tito (PZ) Fabio Laurino, al Presidente di ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Prefetto Stefano Laporta ed al Direttore generale di ARPAB – Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata Donato Ramunno.

“Oggi siamo qui per dare vita al Tavolo Tecnico Permanente nell’ambito di un nuovo modello di governance, concepito con lo scopo di dare impulso ai Siti di Interesse Nazionale ed inaugurato, qualche mese fa a Trento e, due settimane fa, a Crotone.
Siamo chiamati ad un radicale cambio di passo sulle bonifiche, soprattutto rispetto ai tempi di realizzazione che potranno essere ridotti soltanto attraverso un coordinamento coeso tra tutti gli attori direttamente coinvolti negli interventi. Abbiamo stanziato altri fondi per consentire alla Regione Basilicata di rigenerare quei suoli messi a repentaglio da attività industriali inquinanti. Rigenerare significa, anche, restituire le aree alla comunità, nel rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini. Per questo ringrazio il Prefetto di Potenza per aver accolto con sollecitudine e generosità la proposta di istituire il Tavolo Tecnico Permanente in Prefettura” le parole del Direttore Generale della Direzione Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Luca Proietti, prima della sottoscrizione.

Anche l’Assessore all’Ambiente ed alla Transizione Energetica della Regione Basilicata Laura Mongiello ha voluto ringraziare, prima della firma, il Prefetto Campanaro per la disponibilità da subito manifestata.
“Oggi – ha poi proseguito l’Assessore – è un momento particolarmente importante per il nostro territorio che arriva all’esito di un intenso e proficuo lavoro di sinergia con il Ministero dell’Ambiente.

Il Tavolo Tecnico che prenderà il via con la sigla del Protocollo si pone sostanzialmente tre obiettivi di particolare rilievo e di sicura, positiva ricaduta su tutta la comunità: la promozione di un’adeguata informazione della popolazione, lo stretto monitoraggio dell’utilizzo delle risorse stanziate per le bonifiche del SIN Tito e l’accelerazione di procedure ed interventi”.

Core business del Protocollo è proprio l’istituzione di un Tavolo Tecnico Permanente (TTP) presso la Prefettura di Potenza destinato a far fronte, con approccio organico ed unitario, alla contaminazione della falda del Sito di bonifica di Interesse Nazionale SIN di “Tito”, nel cui perimetro ricadono le aree “ex Daramic/Step One S.r.l.” ed “ex Liquichimica”, interessate da importanti criticità ambientali.

In questa direzione, il Tavolo si presenta come l’ambito privilegiato dove strutturare un costante confronto a livello locale ed assicurare un esaustivo flusso di informazioni al fine di individuare soluzioni condivise ed adeguate alle specificità del contesto territoriale.

Un modello multigovernance, quindi, per migliorare le performance dell’azione amministrativa e per agevolare il confronto e la sinergia tra le Amministrazioni competenti, con l’obiettivo comune di dare una decisa accelerazione alle procedure di bonifica, disciplinate, da ultimo, nell’Accordo di Programma “per le attività di messa in sicurezza e bonifica del SIN di Tito – area ex Daramic e area ex Liquichimica”, sottoscritto il 27 dicembre 2024 tra Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Basilicata e Comune di Tito.

Per traguardare l’ambizioso obiettivo, il Protocollo affida al Tavolo specifici compiti:
ü monitorare lo stato delle procedure di bonifica del SIN “Tito”;
ü facilitare i rapporti tra le Amministrazioni competenti in materia di bonifica dei siti contaminati;
ü promuovere il confronto e il coordinamento a livello locale allo scopo di coinvolgere adeguatamente i diversi livelli territoriali;
ü garantire un flusso costante ed esaustivo di informazioni alla popolazione;
ü agevolare il coordinamento e la sinergia tra le Amministrazioni competenti in materia di bonifica;
ü esaminare le questioni di maggiore rilevanza per facilitare una posizione condivisa, tenuto alle specificità del contesto territoriale;
ü proporre le azioni correttive per accelerare le procedure di messa in sicurezza e di bonifica del SIN “Tito”;
ü adottare ogni utile iniziativa per promuovere la bonifica del SIN “Tito”.

Sotto il profilo organizzativo, il Tavolo, composto da qualificati referenti di tutti gli Enti firmatari e coordinato da un dirigente tecnico delegato dal Prefetto di Potenza su designazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si riunirà con cadenza trimestrale.

“L’istituzione del Tavolo odierno testimonia la grande attenzione riservata ad un’area estremamente complessa, di circa 60 ettari, in cui sono presenti due insediamenti industriali da tempo dismessi, da cui origina, in gran parte, l’inquinamento delle falde del SIN di Tito. Ho accolto di buon grado la proposta del Direttore Generale Proietti del Ministero dell’Ambiente di istituire il Tavolo Tecnico Permanente proprio in Prefettura, quale luogo tradizionalmente vocato al coordinamento ed alle sinergie per migliorare le performance delle azioni amministrative dei diversi soggetti istituzionali coinvolti nelle operazioni di bonifica del territorio”, le parole del Prefetto Campanaro a margine della sottoscrizione.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Redazione Web 18 Marzo 2025 18 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sisma a Potenza. Nessun danno nelle scuole dell’area del potentino
Successivo Rimborsopoli. La Corte di Appello assolve due ex assessori, tre ex consiglieri e un commercialista. I nomi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?