Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Suicidio tunisino nel carcere di Melfi. Di Giacomo (S.PP.): “Per prevenire i suicidi è tempo di passare dalle parole ai fatti”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Suicidio tunisino nel carcere di Melfi. Di Giacomo (S.PP.): “Per prevenire i suicidi è tempo di passare dalle parole ai fatti”
Senza categoria

Suicidio tunisino nel carcere di Melfi. Di Giacomo (S.PP.): “Per prevenire i suicidi è tempo di passare dalle parole ai fatti”

"Per noi è indispensabile un sussulto dell’Amministrazione Penitenziaria e della politica ad occuparsi seriamente del carcere e non certo a limitarsi alle “lacrime di Coccodrillo” di circostanze"

Redazione Web 16 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Domenica 16 marzo 2025 – “Dopo il suicidio del giovane detenuto tunisino nel carcere di Melfi che fa salire a 18 i detenuti che dall’inizio dell’anno si sono tolti la vita (63 i morti in cella sinora di cui 45 per “altre cause”, numerose da accertare), se non vogliamo ripetere quanto accaduto nel 2024, l’anno terribile con il tragico record di 90 suicidi, il dato più alto mai rilevato, si deve rapidamente passare per la prevenzione dalle parole ai fatti”. 

- Advertisement -
Ad image

Lo sostiene Aldo Di Giacomo, segretario generale del S.PP. “Intanto per capire meglio un fenomeno così complesso, perché almeno per noi non si tratta di “eventi inevitabili” come qualcuno continua a sostenere, c’è bisogno di aggiornare il profilo suicida. 
L’identikit del detenuto suicida si caratterizza per età sempre più giovane, che in media già nel 2024 si è abbassata alla fascia under 35enni,  per problemi mentali con l’aumento del 40% di suicidi tra detenuti a disagio psichico che non avrebbero dovuto trovarsi in istituti penitenziati e cresce il numero di stranieri soprattutto nord-africani.
Sono tutti elementi che – prosegue Di Giacomo – richiedono un piano di supporto psicologico con la presenza nelle carceri di psicologi, psichiatri, mediatori culturali, come di interpreti perché la mancanza di comunicazione incide tanto.
Come sindacato abbiamo da tempo proposto l’apertura di uno Sportello di aiuto psicologico in ogni struttura e la promozione di attività sociali e lavorative oltre a corsi di formazione e di lingua per gli extracomunitari.
 Non sappiamo francamente – dice Di Giacomo – perché la situazione è sfuggita di controllo allo Stato non solo per la tutela della vita di quanti ha in custodia ma per la più grave emergenza di tutti i tempi per numero di aggressioni al personale – in media 30 agenti ogni settimana – di telefonini ritrovati – una ventina a settimana – di risse, proteste violente e tentativi di fuga, il sovraffollamento delle tre carceri lucani, la grave carenza di organici.

Aldo Di Giacomo, segretario generale del S.PP.

In questo scenario di guerra che il personale penitenziario si ritrova a fronteggiare, pur non essendo stato ingaggiato per conflitti, la priorità per il DAP sono diventate le stanze per l’amore. C’è solo da vergognarsi”.  
C’è chi tra le associazioni di volontariato parla della necessità di un “sussulto umanitario”. Per noi è indispensabile un sussulto dell’Amministrazione Penitenziaria e della politica ad occuparsi seriamente del carcere e non certo a limitarsi alle “lacrime di Coccodrillo” di queste circostanze. 

L’emergenza- denuncia Di Giacomo – ha superato il punto limite con lo Stato incapace di garantire la vita delle persone che ha in custodia e la vita del personale oggetto di quotidiane. 
Esistono – conclude Di Giacomo – misure alternative che, oltre a prevenire la reiterazione di un reato, favoriscono il reinserimento nella società. Non si tratta di scorciatoie o concessioni buoniste  ma di un vero dovere costituzionale.
Occorrono però- conclude Di Giacomo – strumenti e finanziamenti mirati ed efficaci, collaborazione degli enti locali e dell’amministrazione penitenziaria”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 16 Marzo 2025 16 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comunità energetica. Consensi al progetto della Provincia di Potenza
Successivo Basilicata Casa Comune: “Per il bene di Matera e dei materani il centro sinistra favorisca un progetto ed una coalizione unitaria”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?