Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: il Pd sulle postazioni del 118 in regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Potenza: il Pd sulle postazioni del 118 in regione
IN EVIDENZASanità

Potenza: il Pd sulle postazioni del 118 in regione

Redazione 13 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Il capogruppo Dem in consiglio regionale di Basilicata, Piero Lacorazza e i due consiglieri Roberto Cifarelli e Piero Marrese hanno spiegato, documenti alla mano, qual è l’attuale situazione in regione sulle postazioni del 118, con uno sguardo critico in particolare sul Comune di Viggiano, territorio sul quale è presente il più grande giacimento petrolifero su terra d’Europa.
Il tema si è inizialmente focalizzato sul tempo di arrivo delle autoambulanze dopo la chiamata al numero di emergenza, che ad oggi in Basilicata è di 27 minuti, sette in più rispetto ai 20 stabiliti dai Lea, i livelli essenziali di assistenza.
Ma la maggiore attenzione del dibattito si è concentrata su cosa – da diversi anni a questa parte – si sta verificando nell’area industriale della Val D’Agri. Le radici del dibattito sono profonde e risalgono al 1999, anno della legge regionale numero 21 con la quale vennero assegnate le postazioni del 118 in regione; tra queste non ne era prevista nessuna Viggiano.
Successivamente, prima con due delibere di giunta del 2012 e del 2013 e poi con un patto di sito del 2021, Eni – azienda titolare del giacimento – e Regione Basilicata avevano previsto la realizzazione di una postazione con autoambulanza nell’area industriale, considerato che in loco operano oltre mille lavoratori e che dunque si era reputato necessario un presidio di assistenza.
Ad oggi – da qui la denuncia di Lacorazza, Marrese e Cifarelli – la politica sta tentando di spostare la postazione nel paese di Viggiano, responsabilità condivisa tra amministrazione comunale, assessorato e Asp.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione 13 Marzo 2025 13 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Liste di attesa. Ai cittadini non viene comunicato che si possono utilizzare i “percorsi di tutela”. Di cosa si tratta
Successivo Sanità, investimenti per la sicurezza degli ospedali di Melfi e Maratea
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?