Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Melfi riunione del direttivo Fim Cisl dell’indotto in vista del tavolo nazionale sull’automotive di venerdì 14 marzo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > A Melfi riunione del direttivo Fim Cisl dell’indotto in vista del tavolo nazionale sull’automotive di venerdì 14 marzo
EconomiaLavoro

A Melfi riunione del direttivo Fim Cisl dell’indotto in vista del tavolo nazionale sull’automotive di venerdì 14 marzo

Redazione Web 13 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 13 marzo 2025 – Si è tenuta a San Nicola di Melfi la riunione del direttivo della Fim Cisl dei lavoratori dell’indotto Stellantis per un esame della situazione attuale e delle prospettive future collegate all’avvio delle nuove produzioni elettriche e ibride.
L’incontro cade a pochi giorni della riunione tavolo sull’automotive convocato al ministero delle Imprese per il 14 marzo.

- Advertisement -
Ad image

Aprendo i lavori, il segretario generale della Fim Cisl Basilicata Gerardo Evangelista ha ribadito il ruolo centrale che l’industria metalmeccanica riveste nell’economia regionale, a partire proprio dalla stabilimento Stellantis di Melfi e dal suo indotto che coinvolge migliaia di lavoratori e imprese. Secondo un monitoraggio condotto dalla stessa Fim Cisl, nella filiera automotive lucana lavorano attualmente 7.924 addetti alle dipendenze di 29 aziende. Di questi, i dipendenti diretti di Stellantis sono 5.050, mentre nelle aziende dell’indotto lavorano 2.874 addetti.

Il segretario generale della Fim Cisl Basilicata Gerardo Evangelista (al centro) durante l’incontro

Secondo Evangelista «il 2025 si preannuncia difficile, soprattutto per le aziende dell’indotto, in un contesto di crisi che richiede risposte incisive anche a livello europeo.
Per questo il 5 febbraio abbiamo partecipato alla manifestazione dei metalmeccanici a Bruxelles. Per quanto riguarda l’indotto – ha specificato il sindacalista – il principale problema è che molte aziende non hanno ancora ricevuto commesse da Stellantis e quelle che le hanno già ricevute impegnano al minimo la forza lavoro perché la cubatura della produzione è ancora bassa».

Sul caso della PMC, Evangelista ha avvertito che «se non verranno assegnate nuove produzioni, i lavoratori dovrebbero essere reintegrati in Stellantis, in linea con gli accordi precedenti». Il direttivo dell’indotto della Fim Cisl sollecita un intervento immediato per un piano industriale regionale che sostenga l’industria metalmeccanica e accompagni la transizione ecologica senza ricadute occupazionali.

Per il segretario della Fim Cisl «è necessario un impegno concreto per una soluzione complessiva che coinvolga le varie realtà legate a Stellantis.
Per questo, la Commissione europea, il Governo, le istituzioni locali e Stellantis devono garantire una giusta transizione industriale, salvaguardando le aziende dell’indotto e tutelando i lavoratori di Melfi. Formazione e riqualificazione sono elementi chiave per affrontare la transizione, evitando l’esclusione dei lavoratori meno preparati alle nuove tecnologie.
Servono investimenti per specializzare la forza lavoro e un migliore raccordo tra scuole tecniche e industria. Le lavoratrici e i lavoratori di Melfi chiedono solo rispetto e risposte concrete per il loro futuro», ha concluso Evangelista.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Redazione Web 13 Marzo 2025 13 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incontro a Stigliano sulla sanità nelle aree interne
Successivo Automotive, la crisi del settore non la paghino i lavoratori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?