Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Agesci Basilicata. Convegno “Sei prezioso ai miei occhi”. Un percorso di approfondimento su affettività e identità di genere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Agesci Basilicata. Convegno “Sei prezioso ai miei occhi”. Un percorso di approfondimento su affettività e identità di genere
Senza categoria

Agesci Basilicata. Convegno “Sei prezioso ai miei occhi”. Un percorso di approfondimento su affettività e identità di genere

L’evento si terrà domenica 16 marzo, alle 10, Centro Parrocchiale "Don Franco Taccardi" della Parrocchia San Giacomo a Matera

Redazione Web 12 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 12 marzo 2025 – L’AGESCI Basilicata organizza il convegno “Sei prezioso ai miei occhi – Affettività e identità di genere: il percorso dell’AGESCI”, un’importante occasione di formazione e confronto per i capi dell’Associazione.
L’evento si terrà domenica 16 marzo, alle 10, Centro Parrocchiale “Don Franco Taccardi” della Parrocchia San Giacomo a Matera.

- Advertisement -
Ad image

Il programma della giornata

La giornata avrà inizio alle ore 8:00 con la Santa Messa presso la Chiesa San Giacomo.

Alle ore 10:00, in plenaria, avrà inizio il convegno con i saluti di apertura di Roberta Maulà, Responsabile Regionale Agesci Basilicata.

Seguirà l’intervento di don Fausto Focosi, Assistente Ecclesiale AGESCI Marche e membro della commissione del Consiglio Generale sul tema “Identità di genere”, che illustrerà il percorso dell’AGESCI in merito a questa tematica.

Interverranno inoltre:
● Michela Abati, Incaricata Nazionale Branca E/G
● Stefano Venturini, Incaricato Nazionale Branca L/C

Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno con un confronto suddiviso per branche. Capi e incaricati avranno l’opportunità di confrontarsi in gruppi specifici per fascia d’età, al fine di approfondire le modalità di accompagnamento educativo sul tema dell’affettività e dell’identità di genere all’interno dell’AGESCI.
Il convegno si concluderà alle ore 17.00 con un momento di sintesi e i saluti finali.

“Identità di genere e orientamento sessuale: temi “caldi” che spesso sono presenti nel dibattito pubblico, sui social e che di conseguenza toccano anche la realtà dei nostri Gruppi.
Nella esperienza educativa quotidiana di noi capi,
– afferma in una nota Roberta Maulà, responsabile regionale Agesci Basilicata -, ci troviamo sempre più spesso ad avere a che fare, sia nelle attività con i ragazzi che nella vita di Comunità Capi, con questioni legate al genere e all’orientamento sessuale.

È un dato di fatto che le identità di genere e l’orientamento sessuale non siano più vissute, soprattutto dalla grande maggioranza dei giovani, in modo semplicemente binario (maschio/femmina), come invece è stato in passato.

Come Capi dobbiamo quindi avere degli strumenti culturali adeguati, per affrontare questa complessità e riuscire a stare accanto a giovani che nel cammino per diventare adulti, si pongono domande che forse le generazioni passate, tranne pochi casi, non immaginavano nemmeno si potessero porre.

Questo convegno – conclude Maulà – è l’occasione per ripercorrere la strada fin qui fatta dall’AGESCI negli ultimi tre anni che è partita dal pronunciamento del Papa in “Amoris Laetitia” (250): “Desideriamo anzitutto ribadire che ogni persona, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale, va rispettata nella sua dignità, accolta con rispetto, con la cura di evitare ogni marchio di ingiusta discriminazione e particolarmente ogni forma di aggressione e violenza”.

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 12 Marzo 2025 12 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Capitale italiana cultura, Bardi: “Il lavoro fatto ad Aliano non andrà perso”
Successivo Elisa Claps: 15 anni fa il ritrovamento del corpo. “Libera” organizza un corteo a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?