Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In fiamme l’ex Pamafi a Castrocucco di Maratea. “E’ diventata da anni una mega discarica” denuncia Pietro Simonetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > In fiamme l’ex Pamafi a Castrocucco di Maratea. “E’ diventata da anni una mega discarica” denuncia Pietro Simonetti
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

In fiamme l’ex Pamafi a Castrocucco di Maratea. “E’ diventata da anni una mega discarica” denuncia Pietro Simonetti

Una mega discarica che contiene - ultimi dati del 2022 - circa 8000 mc di rifiuti speciali e pericolosi in 80.000 mq a trecento metri dal mare, la più grande discarica del Basso Tirreno

Redazione Web 11 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Martedì 11 marzo 2025 – “E’ arrivato puntuale l’ennesimo incendio nell’area della ex Pamafi di Maratea, azienda florovivaistica  fondata negli anni sessanta da Rivetti  dove venne prodotta la prima orchidea italiana con l’ausilio di un tecnico olandese”.
L’azienda, che occupava circa cento persone, poi si specializzò in piante ornamentali e chiuse attorno agli 2005 dopo una travagliata gestione di una azienda Toscana che aveva acquisito la proprietà dalla Regione”.
Lo ricorda in questa nota Pietro Simonetti del Cseres

- Advertisement -
Ad image

“Sono trascorsi circa 19 anni dall’inizio della liquidazione ministeriale per opera di tre commercialisti di altre Regioni ed il sito – denuncia Simonetti – e’ diventato, per precise responsabilità dei liquidatori e non solo, una mega discarica che contiene – ultimi dati del 2022 -circa 8000 mc di rifiuti speciali e pericolosi in 80.000 mq a trecento metri dal mare, la più grande discarica del Basso Tirreno.

Ci sono stati tentativi negli ultimi anni di recuperare il sito, con apposita bonifica con Fondi europei naufragati per l’opposizione di soggetti che rivendicano con l’uso campione immobili all’interno del sito e l’inerzia dei liquidatori.

Dopo la perdita dei fondi UE, e’ sopraggiunta l’inerzia del Dipartimento Ambiente della Regione e sono iniziate le inchieste, tutt’ora in corso.

Nei giorni scorsi – afferma Simonetti – la seconda Commissione Consigliare della Regione ha avuto la possibilità di comprendere  lo stato dei fatti, dei pericoli e della giustificazioni raccontate.
Stanotte l’incendio di vaste proporzione con l’aiuto dello scirocco.

La perdita di tempo, i contenziosi, l’inerzia del Ministero dello Sviluppo, che consente una liquidazione che dura dal 2007; della Regione e del Comune che non prendono di petto la situazione: ecco cosa accade nell’importante costa di Maratea.

Occorre sapere – prosegue Simonetti – che fine hanno fatto le inchieste della Magistratura e cosa ha fatto la Corte del Conti di fronte agli evidenti danni erariali.

Si tratta ora di  recuperare la  proprietà del sito.
Non sarebbe male – propone Simonetti – costituitisi in danno verso i liquidatori ed altri, da parte della Regione ripartendo dalla bonifica urgente e dal progetto Cittadella dell’Ambiente approvato anche dal Comune di Maratea e candidato dalla Regione alla UE nel 2018.

Potrebbe interessarti anche:

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Redazione Web 11 Marzo 2025 11 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prima messa giubilare nella cappella dell’ospedale san Carlo di Potenza
Successivo In possesso di oltre un chilo di droga, la Procura per i Minorenni conferma l’arresto eseguito dai Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?