Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aliano tra le dieci finaliste a Capitale italiana della cultura 2027 in audizione domani, 25 febbraio, al Ministero della Cultura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Aliano tra le dieci finaliste a Capitale italiana della cultura 2027 in audizione domani, 25 febbraio, al Ministero della Cultura
Cultura ed Eventi

Aliano tra le dieci finaliste a Capitale italiana della cultura 2027 in audizione domani, 25 febbraio, al Ministero della Cultura

Nota del Direttore Generale dell'Apt, Margherita Sarli

Redazione Web 24 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 24 febbraio 2025 – “La candidatura di Aliano a Capitale Italiana della cultura per il 2027  è un processo trasformativo del patrimonio culturale in dote alla cittadina e generativo di nuovi percorsi che, se portato a compimento come previsto dal ricco dossier, può essere attivatore di rinnovate attenzioni e di nuovi flussi territoriali”.

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiara il Direttore generale dell’Apt Basilicata, Margherita Sarli, in riferimento all’audizione delle dieci città finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027, che si terrà domani a Roma presso il Ministero della Cultura.

“L’inserimento di Aliano tra le dieci finaliste – continua – premia la forza e la visione di una candidatura solida, capace di coniugare antiche origini e visioni innovative per il destino di quel luogo. Rivolgiamo un sincero in bocca al lupo ad Aliano e rinnoviamo il pieno sostegno all’operato di tutti coloro che metteranno a terra un dossier visionario e al contempo concreto.”

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 24 Febbraio 2025 24 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenziamento ospedale di Villa d’Agri. Lacorazza (Pd): “Solo un’altra parata”
Successivo Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?