Lunedì 24 febbraio 2025 – Ambiente, scuola, territorio, una rete sinergica per favorire il comparto delle erbe aromatiche e del vivaismo in Basilicata.
Questo il senso della tavola rotonda svoltasi a Garaguso, presso l’Aula Consiliare del Comune dal titolo: “Erbe aromatiche e vivaismo” organizzata dalla sezione Italia Nostra Medio Basento, dal Comune di Garaguso, da Greenpharma Potenza, dalla Pro Loco di Garaguso, dal Club del Fornello di Rivalta, dalla Regione Basilicata, dall’Associazione Miss Chef e dal Comune di Garaguso-
Del tema hanno parlato esperti che hanno approfondito anche grazie alla presenza degli alunni dell’Istituto Agrario Professionale Pantanelli di Garaguso i temi del vivaismo e delle erbe aromatiche che può condurre a risultati concreti nell’ambito della conoscenza di questo originale comparto.
Presenti nella tavola rotonda, introdotta dal Presidente del Consiglio Comunale di Garaguso, Antonio Vitucci, la Sindaca Antonella Bilotta, la responsabile della Sezione Italia Nostra del Medio Basento, Enza Spano, il docente di scienze agrarie presso l’Unibas Vincenzo Candido, la docente dell’Istituto Agrario Pantanelli di Garaguso Angela Stasi e la preside Elena Labbate.
Un binomio perfetto quello tra erbe aromatiche e vivaismo che può dare risultati utili nell’ambito della conoscenza e della messa a sistema del settore, Enza Spano ha messo in risalto un bilancio positivo della tavola rotonda: “Sicuramente il bilancio è positivo molti ragazzi presenti dell’Istituto Agrario e molto interessati.
Molte persone non della scuola erano presenti provenienti dal territorio. Questo ci fa capire e ci invoglia a far capire sempre di più perchè il territorio sia sempre informato e possa mettere a frutto le risorse locali”.
Elena Labbate, dirigente scolastico del Pantanelli di Garaguso ha inteso sensibilizzare il tema sottolineando: “Si come scuola facciamo tesoro di questa giornata per implementare e incrementare le nostre conoscenze da mettere a disposizione dei nostri ragazzi per uno sviluppo di una prima attività imprenditoriale in loco”.
Antonella Bilotta, Sindaca di Garaguso ha apprezzato l’ iniziativa: “Si tratta di una giornata dedicata completamente alla cura delle persone alla cura di questi ragazzi che sono già nel mondo delle erbe affinchè possano apprendere con gioia le nozioni di questa giornata e possano farne un tesoro professionale”.
Vincenzo Candido, docente Unibas di Scienze Agrarie ha manifestato il proprio interesse: “La diffusione delle piante spontanee ad uso alimentare è un tema di grande attualità perchè consente di valorizzare le aree marginali e allo stesso tempo per rendere più sostenibile la nostra agricoltura e produrre alimenti più salubri. Il peso dell’ambiente è notevole. Proprio queste aree rurali e marginali, sono particolarmente vocate a questo tipo di produzione”.