Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Giunta approva il Piano Triennale “Giovani Generazioni Lucane”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > La Giunta approva il Piano Triennale “Giovani Generazioni Lucane”
IN EVIDENZAPolitica

La Giunta approva il Piano Triennale “Giovani Generazioni Lucane”

Redazione 29 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 29 gennaio 2025 – La Giunta regionale della Basilicata ha approvato il Piano Triennale “Giovani Generazioni Lucane”, un progetto ambizioso che punta a rafforzare le politiche giovanili sul territorio per il triennio in corso. 

- Advertisement -
Ad image

A darne notizia è stato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, che ha sottolineato come il Piano rientri nell’accordo tra Governo, Regioni, Province Autonome ed Enti Locali per la ripartizione del «Fondo per le politiche giovanili». Le risorse destinate alla Basilicata ammontano complessivamente a 707.192,57 euro.

La Regione Basilicata cofinanzierà il 10% dell’importo totale, integrando fondi regionali con risorse umane, beni e servizi per garantire un sostegno concreto alle iniziative giovanili. Il Piano Triennale si articola su tre macro-obiettivi strategici.
Il primo è il coinvolgimento, la partecipazione e l’inclusione dei giovani, che saranno attivamente coinvolti anche nelle fasi di programmazione e nella definizione dei percorsi di sviluppo del territorio.
Il secondo riguarda la creazione di un sistema territoriale integrato delle politiche giovanili, favorendo il coordinamento tra politiche sociali, formative, culturali e socioeducative e rafforzando il collegamento con i nove Ambiti Socio-Territoriali della Basilicata. L’obiettivo è evitare frammentazioni territoriali e garantire un’azione sinergica con le strategie di sviluppo locale previste dai piani intercomunali.
Il terzo macro-obiettivo è la visibilità e la diffusione delle idee e delle iniziative giovanili, attraverso azioni di comunicazione e animazione sociale, come eventi, convegni, pubblicazioni, incontri di studio e campagne di sensibilizzazione volte a promuovere innovazione, confronto e partecipazione attiva.

Le attività previste dal Piano si svilupperanno in un arco temporale di 36 mesi, coinvolgendo un’ampia rete di stakeholder, tra cui associazioni giovanili, scuole, università e istituzioni locali. L’obiettivo è stimolare la partecipazione e il protagonismo giovanile attraverso progetti artistici, culturali e sociali, valorizzando talenti e competenze delle nuove generazioni.

“L’approvazione di questo Piano rappresenta un segnale forte di attenzione e responsabilità verso i giovani lucani” – ha dichiarato l’assessore Latronico. “Grazie a queste risorse, potremo creare percorsi inclusivi e sostenere lo sviluppo di competenze essenziali per il futuro della nostra regione. I giovani sono il motore del cambiamento e, con questo Piano, vogliamo investire su di loro, rispondendo concretamente alle loro esigenze e riconoscendo il loro ruolo attivo nella società lucana. Ringrazio tutti i partner istituzionali che hanno condiviso con noi questo obiettivo di crescita”.

Il Piano è finanziato con risorse del Dipartimento delle Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Redazione 30 Gennaio 2025 29 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “San Carlo” Potenza, stato di agitazione per il personale di Nefrologia ed Emodialisi
Successivo Costi energetici aumentati del 51,9%, l’allarme di Confcommercio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?