Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ritrovato l’ottantenne disperso nel Senisese
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Ritrovato l’ottantenne disperso nel Senisese
CronacaIN EVIDENZA

Ritrovato l’ottantenne disperso nel Senisese

Redazione 29 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

AGGIORNAMENTO | Castronuovo di Sant’Andrea, mercoledì 29 gennaio 2025, ore 11.45 – È stato ritrovato Giuseppe Ciancio. L’uomo è stato rinvenuto nella sua auto in una zona di Castronuovo di Sant’Andrea (Pz). Ne ha dato notizia Egidio Zampaglione, presidente della Protezione civile di Senise. Non sono ancora note le sue condizioni salute.

SENISE – Continuano le ricerche dell’ uomo scomparso dal tardo pomeriggio di ieri nel territorio in una zona tra la valle del Serrapotamo e Senise, tra Senise e Castronuovo di Sant’Andrea. 
Dalle prime notizie apprese, sarebbe stato l’uomo, Giuseppe Ciancio, 80 anni, a bordo della sua auto Y10 grigia, a mettersi in contatto con i familiari non riuscendo a tornare.
I familiari poi hanno lanciato l’allarme. La dinamica è ancora da confermare. Alle ricerche, in corso in un raggio d’azione di almeno dieci chilometri, stanno partecipando i Carabinieri, la Protezione Civile Gruppo Lucano, diversi volontari e i Vigili del Fuoco.
E’ stato anche richiesto l’ausilio di un elicottero. Il telefono dell’uomo risulta spento, forse perché scarico. È in fase di attivazione il piano provinciale di ricerca persone scomparse.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Redazione 29 Gennaio 2025 29 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La grave crisi del comparto industriale all’esame dei delegati della Fiom Cgil
Successivo Avigliano: Carabinieri sventano furto in tabaccheria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?