Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nel 2024 sono diminuite le attività artigianali in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Nel 2024 sono diminuite le attività artigianali in Basilicata
Economia

Nel 2024 sono diminuite le attività artigianali in Basilicata

Redazione 27 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

In molti ricorderanno questo annuncio che risale ormai al secolo scorso quando il consumismo non aveva ancora imposto l’acquisto seriale come meccanismo economico dominante e la riparazione degli oggetti di uso quotidiano era indispensabile per le famiglie. Ciò rendeva molti lavori artigianali essenziali.

- Advertisement -
Ad image

Oggi però le figure come quelle dell’arrotino ambulante, del calderaio stagnino che ripara le pentole, dell’artigiano del rame, del calzolaio, del maniscalco, sono sempre più prossimi all’estinzione. Indice del tempo che passa ma anche di una più profonda crisi che interessa il comparto dell’artigianato.

Lo confermano i numeri diffusi da Confartigianato, secondo cui in Basilicata nel 2024 sono hanno chiuso 47 botteghe e laboratori. Le cessazioni sono state 500 compensate in buona parte dalle 453 nuove iscrizioni. Complessivamente le imprese attive al 31 dicembre scorso sono 9.545 (6.318 in provincia di Potenza e 3.227 in quella di Matera) con una differenza a livello provinciale: a Matera il saldo cessazioni- iscrizioni è positivo, con più 8 unità, mentre a Potenza è negativo, con meno 47 unità. Tra le associazioni di categoria cresce la preoccupazione della tenuta del comparto nel 2025. In particolare, l’attenzione è rafforzata sulle botteghe storiche, oggi il punto più debole della filiera degli antichi mestieri.

La novità che può aprire spiragli positivi – sottolineano da Confartigianato –  è la legge che istituisce l’albo nazionale per tutelare e valorizzare botteghe artigiane e negozi di particolare rilievo sotto il profilo storico, culturale e commerciale. Un decreto – hanno aggiunto dalla confederazione – che può rappresentare un punto di arrivo fondamentale per la valorizzazione delle botteghe storiche e di qualità. Le botteghe artigiane e gli esercizi pubblici commerciali di eccellenza – hanno concluso – sono alla base della tenuta degli ecosistemi urbani e sono anche un riferimento fondamentale per un turismo di qualità, che valorizzi l’identità dei nostri territori.

Potrebbe interessarti anche:

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag artigianato, aziende, basilicata
Redazione 27 Gennaio 2025 27 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata della memoria. Il Presidente Bardi: “Mai più simili orrori. No a ogni forma di antisemitismo, razzismo e odio”
Successivo Furti in appartamenti. Per due napoletani emesso foglio di via dal Questore di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle
Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass
Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?