Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 27 gennaio 2025 “Giorno della Memoria”. Al Teatro Stabile di Potenza le celebrazioni ufficiali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > 27 gennaio 2025 “Giorno della Memoria”. Al Teatro Stabile di Potenza le celebrazioni ufficiali
AttualitàCultura ed EventiIN EVIDENZA

27 gennaio 2025 “Giorno della Memoria”. Al Teatro Stabile di Potenza le celebrazioni ufficiali

Nel corso dell’evento, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, consegnerà dieci medaglie d’onore conferite dal Presidente della Repubblica a cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti

Redazione Web 26 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Domenica 26 gennaio 2025 – Lunedì 27 gennaio prossimo, in occasione del “Giorno della Memoria”, presso il Teatro Comunale “Francesco Stabile” di Potenza, con inizio alle ore 10.00, la Prefettura di Potenza, in collaborazione con il Comune di Potenza, l’Università degli Studi della Basilicata, l’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata ed Unicef Basilicata, promuoverà un momento di riflessione sulla Shoah, sulle leggi razziali e sugli italiani che hanno subito la deportazione.
Nel corso dell’evento, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro consegnerà dieci medaglie d’onore conferite dal Presidente della Repubblica a cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti.
GLI INSIGNITI ALLA MEMORIA
Militare Antonio ADINOLFI, Militare Gaetano BONITATIBUS, Militare Giovanni DI PAOLA, Militare Emanuele FERRARO, Militare Francesco LETTIERI, Militare Pietro LO PONTE, Militare Francesco PAVONE, Militare Angelo RACIOPPO, Militare Raffaele SALANDRA
Militare Salvatore VILLAN.

- Advertisement -
Ad image
Contents
IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA“Basilicata: memoria al confino”Lectio MagistralisDonato Verrastro, Professore di Storia Contemporanea dell’Università degli Studi della Basilicata.LettureSaverio Maria Moliterni, Dottore in Storia e Civiltà EuropeeValeria Capobianco, Dottoressa in Storia e Civiltà Europee

IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA

Esposizione nel foyer di opere ed installazioni artistiche del Liceo “WalterGropius” di Potenza
Saluti istituzionali:
Christian Giordano, Presidente Provincia di Potenza Vincenzo Telesca, Sindaco Città di Potenza Pasquale Pepe, Vicepresidente Regione Basilicata Michele Campanaro, Prefetto di Potenza

“Basilicata: memoria al confino”
Lectio Magistralis
Donato Verrastro, Professore di Storia Contemporanea dell’Università degli Studi della Basilicata.
Letture
Saverio Maria Moliterni, Dottore in Storia e Civiltà Europee
Valeria Capobianco, Dottoressa in Storia e Civiltà Europee

Cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore a cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti:
Militare Antonio ADINOLFI, Militare Gaetano BONITATIBUS, Militare Giovanni DI PAOLA, Militare Emanuele FERRARO, Militare Francesco LETTIERI, Militare Pietro LO PONTE, Militare Francesco PAVONE, Militare Angelo RACIOPPO, Militare Raffaele SALANDRA, Militare Salvatore VILLANI.

Esecuzione della colonna sonora del film Schindler’s List a cura del Liceo “Walter Gropius” di Potenza

Presentazione e videoproiezione Calendario Unicef – U.S.R. Basilicata 2025 “La Condizione dell’infanzia e dell’adolescenza: denunce e prospettive” Claudia Datena, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale Basilicata; Angela Granata, Presidente Unicef Basilicata

Coreografia di danza ed esecuzione del brano “Lavitaèbella” a cura del Liceo “WalterGropius” di Potenza.
Conduce Annamaria Sodano, giornalista

Seguirà in Piazza Matteotti la cerimonia di svelamento della “Pietra di Inciampo”, posizionata dinanzi al Palazzo di Città, a memoria perenne delle vittime della Shoah

Potrebbe interessarti anche:

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito

Redazione Web 27 Gennaio 2025 26 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Compie 40 anni l’Onyx Jazz Club di Matera
Successivo La Casa dello Studente di Via Lazazzera a Matera edificio da riqualificare e da intitolare al suo progettista Vincenzo Baldoni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?