Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’app “Potenza celata” per riscoprire la storia della città
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’app “Potenza celata” per riscoprire la storia della città
Cultura ed Eventi

L’app “Potenza celata” per riscoprire la storia della città

Redazione 17 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

E’ stato il quartiere di Santa Maria a Potenza il primo ad essere visitato e riscoperto nella storicità dei suoi luoghi in una passeggiata condotta dai ciceroni della delegazione Fai, l’occasione è stata data invece dal lancio della nuova app dal nome “Potenza celata”, ideata per la valorizzazione dell’intero patrimonio lucano e per aiutare a comprendere due fasi della storia della città di difficile accesso , ovvero le ORIGINI pre-medievali attraverso epigrafi e testimonianze e la MODERNITA’ fatta di graffiti, street art, architetture brutalistiche di cui talvolta si ha difficoltà a comprenderne il significato e quindi il valore culturale. 

- Advertisement -
Ad image

L’idea di sviluppare questo prodotto è maturata e proposta dal service della commissione Cultura del Rotary Club “Torre Guevara” di Potenza e accolta dal CNR-ISPC che l’ha realizzata grazie al supporto di un team multidisciplinare composto da antropologi, archeologi, ricercatori e sviluppatori.

Dopo il primo tour della città, Potenza celata è stata ufficialmente presentata durante un evento che si è svolto bel polo bibliotecario del capoluogo di regione lucano.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag App, cnr, cultura, Fai, potenza, potenza celata, rotary club, tursimo
Redazione 17 Gennaio 2025 17 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Policoro. Aggredito nei pressi della Caserma dei Carabinieri, arrestato il responsabile
Successivo Pignola: il palio per festeggiare il Santo patrono
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?