Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mortale incidente sul lavoro a Muro Lucano, vittima un operaio quarantaquattrenne
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Mortale incidente sul lavoro a Muro Lucano, vittima un operaio quarantaquattrenne
CronacaIN EVIDENZA

Mortale incidente sul lavoro a Muro Lucano, vittima un operaio quarantaquattrenne

Sull'incidente una nota dei segretari regionali di Cgil Cisl Uil che chiedono l'immediata convocazione dell'Osservatorio sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro

Redazione Web 15 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 15 gennaio 2025 – Tragico incidente sul lavoro in località Piani di Muro Lucano (Potenza).
Un operaio di quarantaquattro anni, Felice Ferrara, è rimasto imbrigliato nella tramoggia della betoniera mentre stava cercando di lavarla dopo la colata di cemento per la realizzazione di pilastri di una abitazione in ristrutturazione.
Purtroppo Ferrara, titolare dell’impresa edile, è morto sul colpo per le gravi ferite riportate alla testa e al torace.
Per liberarne il corpo è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco.
Ferrara lascia la moglie e due figlie piccole.
Sul posto sono intervenuti il 118 anche con l’elisoccorso ed i Carabinieri che stanno svolgendo le indagini per chiarire la dinamica del grave incidente che ha sconvolto l’intero paese di Muro Lucano.

- Advertisement -
Ad image

SULL’INCIDENTE UNA NOTA DI CGIL CISL UIL
La prima “morte bianca” sul lavoro del 2025 – l’operaio edile Felice Ferrara, 45 anni – avvenuta oggi a Muro Lucano deve segnare una svolta per affrontare con urgenza ed efficacia la “questione sicurezza” in tutti i luoghi di lavoro. A sostenerlo sono i segretari regionali di Cgil (Fernando Mega), Cisl (Vincenzo Cavallo) e Uil (Vincenzo Tortorelli) che oggi hanno inviato una lettera al Presidente della Regione Bardi chiedendo di farsi promotore di un Tavolo in Regione con la partecipazione di associazioni imprenditoriali, sindacati, Ispettorato del Lavoro, Inail, Inps, Enti Bilaterali dei comparti edilizia, artigianato, agricoltura, rappresentanti di forze dell’ordine. Nella stessa lettera i segretari di Cgil, Cisl, Uil hanno chiesto la convocazione immediata dell’Osservatorio sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, il cui ruolo è cruciale per monitorare, analizzare e proporre soluzioni per migliorare la sicurezza nel sistema produttivo lucano. L’anno appena finito – sostengono Mega, Cavallo e Tortorelli – è stato l’anno che ha segnato il maggior numero di lavoratori morti sul lavoro, 1000 in totale nel Paese, tre al giorno, e in Basilicata sono stati 15 (12 in provincia di Potenza e 3 in quella di Matera) per un totale di 3.534 denunce di infortuni in tutti i settori, nove ogni giorno, portando la Basilicata ad essere etichettata come “zona rossa” per il numero di morti sul lavoro.

Questo trend – proseguono Mega, Cavallo e Tortorelli – non è solo inaccettabile, ma è sintomo di un problema strutturale e sistemico che richiede un intervento decisivo ed immediato. Di fronte a questi dati (fonte Inail) non è più consentito assumere iniziative formali né abbiamo più voglia di tenere il triste conteggio dei lavoratori morti. Chiediamo al Governo Regionale come abbiamo fatto a quello Nazionale misure, azioni, provvedimenti adeguati.
La sicurezza per le lavoratrici ed i lavoratori nelle aziende lucane – concludono i segretari di Cgil, Cisl, Uil – è un diritto fondamentale che non può essere sacrificato per nessuna ragione. Ogni vita persa rappresenta una ferita profonda per tutta la comunità, nonché un fallimento delle istituzioni e della società intera.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Redazione Web 15 Gennaio 2025 15 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Furti in autolavaggio a Matera. Avviso di conclusione di indagini per due presunti responsabili
Successivo Potenza, due arresti per maltrattamenti in famiglia e tentato omicidio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?