Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Danni per il maltempo a colture e allevamenti, l’allarme della Cia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Danni per il maltempo a colture e allevamenti, l’allarme della Cia
Senza categoria

Danni per il maltempo a colture e allevamenti, l’allarme della Cia

A rischio, fra l'altro, il regolare ritiro del latte per la precaria transitabilità di strade provinciali e interpoderali

Redazione Web 13 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 13 gennaio 2024 – Gli uffici zonali di Cia-Agricoltori Potenza-Matera stanno monitorando i danni sinora provocati alle aziende agricole e colture pregiate dalle nevicate che in aree più interne e montane sono particolarmente abbondanti.
A rischio produzioni pregiate, ortaggi, oliveti e vigneti, casolari e stalle (per il peso della neve) con il gelo della notte che sta producendo conseguenze pesanti sulle produzioni ortive.

Negli allevamenti di bovini da latte da tenere sotto osservazione il regolare ritiro del latte di giornata che in alcune zone è compromesso dalla precaria transitabilità di strade provinciali e interpoderali.
La confederazione degli agricoltori sottolinea che sono proprio i titolari di aziende a garantire i collegamenti tra aree rurali, frazioni e centri urbani grazie all’attività per spalare la neve con trattori e mezzi agricoli.
Per Cia i cambiamenti climatici che in Basilicata nel giro di pochi giorni segnano il passaggio veloce dalla siccità alle nevicate sono il “nemico principale” degli agricoltori.
Il 2024 ha fatto registrare il record di eventi estremi, e per il terzo anno consecutivo, sono stati oltre 300 gli eventi meteo estremi che hanno colpito la Penisola, arrivando quest’anno a quota 351.
Un numero in costante crescita negli ultimi dieci anni: il 2024  -secondo dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente- ha visto un aumento degli eventi meteo estremi di quasi 6 volte, +485% rispetto al 2015 (quando ne furono registrati 60). A pesare in questo 2024 l’aumento dei danni da siccità prolungata (+54,5% rispetto al 2023), da esondazioni fluviali (+ 24%) e da allagamenti dovuti alle piogge intense (+12%), con un’Italia divisa in due tra poca e troppa acqua.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 13 Gennaio 2025 13 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scanzano Jonico. Il Comune acquista due nuovi scuolabus e internalizza il trasporto scolastico
Successivo Potenza, scuole CHIUSE anche mercoledì 15 gennaio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?