Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza neve. La Flc Cgil chiede che non si sospenda soltanto l’attività didattica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Emergenza neve. La Flc Cgil chiede che non si sospenda soltanto l’attività didattica
Senza categoria

Emergenza neve. La Flc Cgil chiede che non si sospenda soltanto l’attività didattica

Si chiudano le scuole a tutela del personale ATA. Sollecitato l'intervento del Prefetto

Redazione Web 13 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 13 gennaio 2024 – Desta perplessità e preoccupazione la decisione del sindaco del comune di Potenza di sospendere le attività didattiche senza disporre la chiusura delle scuole in questi giorni di straordinarie nevicate.
La Flc Cgil di Potenza ha chiesto pertanto al prefetto di Potenza di intervenire a tutela dell’incolumità del personale ATA.

- Advertisement -
Ad image

Per la Flc Cgil – si afferma in una nota – la decisione del Sindaco del Comune di Potenza di sospendere le attività didattiche per la giornata odierna e per quella di domani in luogo della chiusura delle scuole (unica eccezione tra i quasi 60 sindaci della provincia che invece hanno optato molto più opportunamente per la chiusura) sta determinando profondo disagio tra il personale Ata, data l’impossibilità di raggiungere agevolmente la propria sede di lavoro.

A causa della forte precipitazione nevosa tutti i marciapiedi della città sono ostruiti, gli ingressi di diverse scuole sono pieni di neve (e in qualche caso con rami caduti), la viabilità cittadina è difficoltosa (soprattutto alle otto di mattina), le principali arterie di comunicazione sono interrotte, impedendo a decine di pendolari di raggiungere il capoluogo.

È del tutto evidente che nella fattispecie e considerando le avverse condizioni metereologiche previste anche nella giornata di domani, – sostiene il sindacato – la decisione di sospendere le attività didattiche non appare in linea con un corretto esercizio del potere conferito ai Sindaci, nella qualità di Ufficiali di Governo, di adottare provvedimenti contingibili di urgenza “al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità dei cittadini e la sicurezza urbana” (art. 54 D.Lgs 267/2000).

Se la finalità da perseguire è l’incolumità delle persone non si comprende la limitazione alle sole attività didattiche, dal momento che obbligare al servizio il personale Ata, peraltro senza un efficace piano neve cittadino che disostruisca e renda agevole l’ingresso alle scuole, significa mettere a rischio proprio quella sicurezza pubblica che si intende tutelare.

Una decisione che peraltro lede i diritti dei lavoratori, perché – sostengono i responsabili sindacali – coloro che non riescono a recarsi a scuola, anche in caso di impossibilità o impedimento oggettivo, sono costretti ad utilizzare le ferie, che viceversa hanno tutt’altra finalità (la rigenerazione delle energie psico-fisiche del lavoratore) e pertanto dovrebbero essere scelte liberamente dal lavoratore e non “imposte” per giustificare l’assenza per neve.

La Flc Cgil ha chiesto pertanto l’intervento del Prefetto perché venga disposta la chiusura delle scuole del comune di Potenza, in ragione dell’eccezionalità dell’evento meteorologico e della necessità di preservare l’incolumità pubblica, evitando di arrecare disagio e pregiudizio ad una categoria di lavoratori.

Potrebbe interessarti anche:

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

Redazione Web 13 Gennaio 2025 13 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanzioni agli eredi di defunti, il senatore Gianni Rosa (FDI) interroga il Ministro
Successivo Scanzano Jonico. Il Comune acquista due nuovi scuolabus e internalizza il trasporto scolastico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?