Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica: si riempie la Camastra ma restano le restrizioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Crisi idrica: si riempie la Camastra ma restano le restrizioni
Ambiente e Territorio

Crisi idrica: si riempie la Camastra ma restano le restrizioni

Redazione 8 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 8 gennaio 2024 – Il dato è sicuramente incoraggiante ma non ancora sufficiente per assicurare a 140mila lucani l’erogazione dell’acqua 24 ore su 24. L’11 novembre 2024, nell’invaso erano presenti appena 718 mila metri cubi di acqua. Situazione che portò il commissario straordinario, il presidente Vito Bardi, insieme ai tecnici di Acquedotto lucano e di Acqua del Sud SPA, ad intervenire con una soluzione emergenziale e tutt’ora in corso: ossia quella di approvvigionare l’invaso con l’acqua del fiume Basento trasportata nel “Camastrino” attraverso una condotta lunga 4 km. Situazione che ha destato e continua a destare molte perplessità nei cittadini anche se tutti gli enti predisposti hanno assicurato la massima potabilità dell’acqua che chiaramente, prima di uscire dai rubinetti, viene sottoposta ad attesa azione di potabilizzazione. Anche grazie alle piogge e alle nevicate dei giorni scorsi, attualmente il livello della diga è salito a 2 milioni e 600 mila metri cubi. Dato buono ma nettamente inferiore rispetto al 2024 quando erano ben 5 milioni e 700 mila i metri cubi di acqua presenti nella diga. L’attuale situazione, dunque, non garantirà una piena soluzione al problema della crisi idrica. I 140mila lucani residenti nei 29 Comuni serviti dal bacino dovranno continuare a fare i conti con interruzioni programmate. Fino a venerdì 10 gennaio l’erogazione dell’acqua sarà assicurata dalle 7 alle 19.30. Nel weekend si attende la verifica del livello dei serbatoi per eventuali nuove disposizioni. Per quanto riguarda una soluzione definitiva bisognerà attendere l’interconnessione della diga con gli invasi di Acerenza e del Pertusillo. Ma i tempi di realizzazione ci portano fino al 2026. La speranza è dunque nelle previsioni meteorologiche che vedono abbastanza probabile il ritorno di freddo, pioggia e neve nel potentino.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Redazione 8 Gennaio 2025 8 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maratea: una spiaggia accessibile per disabili
Successivo Dal Mimit buone notizie per la Callmat
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?