Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lagonegro riceve la qualifica di “Città che legge”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Lagonegro riceve la qualifica di “Città che legge”
Cultura ed Eventi

Lagonegro riceve la qualifica di “Città che legge”

Il riconoscimento dal Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, d’intesa con l'Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani

Redazione Web 6 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 6 gennaio 2025 – Per la prima volta Lagonegro riceve la qualifica di “Città che legge” dal Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, d’intesa con l’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani.

- Advertisement -
Ad image

Una qualifica fortemente voluta dal Sindaco di Lagonegro, Salvatore Falabella, che, da subito, si è attivato affinché la città avesse tutti i requisiti necessari per presentare la candidatura.

Attraverso detta qualifica si intende promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.
Una città che legge garantisce ai suoi abitanti l’accesso ai libri e alla lettura – attraverso biblioteche e librerie – ospita festival, rassegne o fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori. Inoltre, alle città che ottengono la qualifica di Città che legge è riservata l’opportunità di partecipare al bando dedicato che premia e sostiene economicamente progetti di promozione della lettura.

Biblioteca comunale “De Lorenzo” a Lagonegro

“L’attribuzione della qualifica di Città che legge è il riconoscimento delle politiche culturali messe in campo dall’Amministrazione Comunale, a meno di due anni dal suo insediamento.”, dichiara il Sindaco Salvatore Falabella,
“E’ un traguardo raggiunto per le diverse e qualificate iniziative culturali poste in essere e sviluppate nel 2024 e, soprattutto, grazie alla riconosciuta funzione della Biblioteca comunale “De Lorenzo”, aperta al pubblico a maggio dello scorso anno, che si è attestata quale istituto culturale di primo ordine oltre che laboratorio aperto e dinamico, capace di favorire sinergie e collaborazioni con gli istituti scolastici, l’università, le associazioni culturali ed il volontariato. Grazie a tutti coloro che, a vario titolo, hanno lavorato e favorito il perseguimento di questo risultato.”

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 6 Gennaio 2025 6 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera. In fiamme aule non utilizzate del Liceo Classico Duni
Successivo Agrressione al Direttore dei centri di riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?