Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Libera Basilicata e Casa Memoria: ”basta accostamenti impropri al nome di Peppino Impastato”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Libera Basilicata e Casa Memoria: ”basta accostamenti impropri al nome di Peppino Impastato”
Attualità

Libera Basilicata e Casa Memoria: ”basta accostamenti impropri al nome di Peppino Impastato”

Redazione Web 4 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Sabato 4 dicembre 2024 – “Le parole sono importanti e, parimenti, lo sono i nomi, espressioni di storie, di impegni, di azioni di cui non solo siamo tutti tenuti a perpetrare la Memoria, ma che dobbiamo rispettare senza l’uso e abuso di chi, spesso, si fa improprio portabandiera di istanze che non gli appartengono. Per questo non possiamo tacere sull’accostamento, più volte ripetuto e straordinariamente fantasioso, che si fa del nome e della memoria di Peppino Impastato”.
Lo affermano in una nota congiunta Coordinamento Libera Basilicata, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato e Presidio Legalità.

- Advertisement -
Ad image

“Lo fa, da tempo ormai, – denunciano – l’editore Giuseppe Postiglione accostando la figura di Impastato a suo padre, Bonaventura Postiglione; lo ha fatto, in ultimo, anche nel corso del Galà organizzato lo scorso 23 dicembre, con particolare riferimento a motivazioni alla base di riconoscimenti dati ad alcuni rappresentanti istituzionali.
Bonaventura Postiglione non è Peppino Impastato e non soltanto per l’opposta (non diversa, ma opposta) appartenenza politica. Non basta aver acceso le frequenze di una radio libera per accostarsi all’esempio di Peppino Impastato; non basta aver partecipato ad iniziative pubbliche sul ta organizzate a Cinisi.

Lo ribadiamo, e non è un caso, a poche ore dal giorno in cui Peppino nacque, il 5 gennaio del 1948. Lo diciamo nei giorni in cui si celebra l’anniversario dell’entrata in vigore della nostra Costituzione, il 1 gennaio 1948, che tutela la libertà di espressione ma anche la sua responsabilità, garantendo al contempo il pluralismo informativo e il rispetto dei diritti fondamentali. Elementi che, non abbiamo timore di dirlo, non troviamo nel modo di agire della testata ‘’Cronache lucane’’.

Un giornalismo libero di avviare la macchina del fango o, all’occorrenza, quella delle alte celebrazioni a senso unico, giornalisti non pervenuti dietro nomi palesemente inventati e identità affidate a pseudonimi; una lunga e veloce catena di intitolazioni di sale, piazze, vie a Bonaventura Postiglione che, per carità, sarà stato anche un protagonista delle stagioni delle radio libere e del ‘’giornalismo’’ di strada del vox populi, ma – precisano Libera Basilicata, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato e Presidio Legalità – la cui celebrazione, come ogni celebrazione, dovrebbe avvenire nella dinamica di un moto spontaneo e non di richieste più o meno imposte che, andando a ritroso e ricostruendo azioni e reazioni, corrispondono, appunto, ora al fango, ora ad una celebrazione.

Poniamo attenzione a questo modus operandi che – conclude la nota – trova nel vestito della normalità imposta un alibi che non possiamo non evidenziare. Il giornalismo, ovunque e tanto più in Basilicata, è faro necessario per un rinascimento della coscienza collettiva e non deve mai essere né mano armata né turibolo”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Redazione Web 4 Gennaio 2025 4 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rintracciata a Rimini Teresa Virgallita. Non si avevano notizie dalla sera del 3 gennaio
Successivo Polizia Potenza, Caiata (FdI): “Sostegno alle forze dell’ordine”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?