Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata: sempre più case disabitate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Basilicata: sempre più case disabitate
AttualitàIN EVIDENZA

Basilicata: sempre più case disabitate

Redazione 27 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

In Basilicata ci sono 94.809 abitazioni «fantasma», il 29,4 per cento del totale degli appartamenti. Immobili che restano chiusi e in stato di abbandono aggravando la già difficile situazione del patrimonio edilizio comunale regionale. La causa è lo spopolamento.

- Advertisement -
Ad image

Sono i dati diffusi i dati dell’associazione Openpolis in Basilicata secondo cui una casa su tre in regione è disabitata.

Si rischia il collasso di un patrimonio edilizio enorme, ricostruito al Sud con i fondi post terremoto dell’80 e degli anni seguenti”, avverte Virgilio Caivano, Portavoce del Coordinamento dei Piccoli Comuni Italiani. La desertificazione demografica che affligge le aree interne ha conseguenze drammatiche anche sul patrimonio edilizio. “Sempre più proprietari decidono di chiudere, o peggio, murare le loro case per evitare una tassazione locale diventata insostenibile”, denuncia Caivano.

Passiamo a qualche numero: nel dettaglio è la provincia di Potenza  quella in cui il fenomeno è più evidente: sono 66.112, infatti, le case vuote pari al 30,73 per cento, mentre in quella di Matera l’emorragia si ferma 28.697 (26,8 per cento). Tra i comuni dov’è più alta la presenza di case vuote c’è Cirigliano, che su 579 abitazioni in totale ne conta 400 disabitate (pari al 69,08 per cento) Quindi Armento, Aliano, Castelgrande, Accettura e San Martino d’Agri Anche Potenza non è certo immune: su 33.830 case, sono vuote 6.842 pari al 20,22%. Più o meno la stessa percentuale a Matera dove,  su 30.459 abitazioni ne risultano disabitate 6.596 il 21,66%.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag basilicata, disabitate, spopolamento
Redazione 27 Dicembre 2024 27 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cia: la zootecnia non è nemica dell’ambiente
Successivo Anno Giubilare nell’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsiconuovo nel segno della Vergine
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?