Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal 1 gennaio 2025 ricetta solo elettronica. Le indicazioni di Federfarma Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Dal 1 gennaio 2025 ricetta solo elettronica. Le indicazioni di Federfarma Basilicata
Sanità

Dal 1 gennaio 2025 ricetta solo elettronica. Le indicazioni di Federfarma Basilicata

Permette all’utenza di ricevere la prescrizione direttamente al proprio indirizzo mail. Quali I problemi e le difficoltà che potrebbero sorgere

Redazione Web 26 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 26 dicembre 2024 – Dal 2025 scompare la ricetta medica cartacea per le prescrizioni farmaceutiche e resta solo quella elettronica o dematerializzata così come previsto nella manovra finanziaria, pur se con qualche eccezione.
Si tratta di una tipologia di ricetta che – si precisa in una nota di Federfarma Basilicata – permette all’utenza di ricevere la prescrizione direttamente al proprio indirizzo mail.
Oggi l’articolo 54 della legge di bilancio prevede che tutte le ricette mediche vengano compilate in formato elettronico con l’obiettivo di “potenziare il monitoraggio della appropriatezza prescrittiva e alimentare il fascicolo sanitario elettronico”.
Ciò significa che le tradizionali ricette cartacee, sia rosse che bianche, dovrebbero diventare un’eccezione e quindi utilizzate solo per alcune categorie di farmaci.
A confluire nella ricetta elettronica o dematerializzata, sia i farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale che quelli a carico dell’utente, e quindi a pagamento, rientranti nella cosiddetta ‘Fascia C’.  
L’iter che segue una ricetta dematerializzata consente di accumulare la prescrizione nel fascicolo sanitario elettronico personale dell’utente.
Il medico prescrittore, infatti, compila la ricetta e la invia al Sistema di accoglienza che genera un codice NRE con il numero della ricetta elettronica oppure con un codice NRBE in casso di ricetta elettronica bianca per farmaco a pagamento.
Vengono elaborati anche un promemoria ed un codice Pin a quattro cifre utili poi per l’approvvigionamento in farmacia grazie all’indicazione del nome del farmaco prescritto.
Il paziente riceve la sua ricetta tramite mail o messaggio ma può accedere direttamente e autonomamente al promemoria anche tramite il proprio fascicolo sanitario elettronico.

Per ottenere il farmaco, occorre che l’utente fornisca al farmacista i dati della ricetta insieme al proprio codice fiscale. La possibilità di ricevere digitalmente la ricetta con la prescrizione farmacologica, permette uno snellimento burocratico non di poco conto, pur se vanno valutati attentamente alcuni risvolti che potrebbero penalizzare gli utenti meno tecnologici come le persone più anziane.
Per il Presidente regionale di Federfarma Basilicata Antonio Guerricchio, “il provvedimento inserito dal Governo per il 2025 non è una vera e propria novità, essendo la ricetta elettronica ormai utilizzata da qualche anno e per il 98% delle prescrizioni dei farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
La vera novità sta nella prescrizione dematerializzata prevista invece per i farmaci a pagamento e per la scomparsa del ‘promemoria cartaceo’ per tutte le ricette.

- Advertisement -
Ad image

I POSSIBILI PROBLEMI O DIFFICOLTA’
Le perplessità riguardano l’impatto che questo provvedimento può avere sugli anziani e sulle persone a scarsa digitalizzazione”.

Ma a tale problematica se ne aggiunge un altro che è ancora più cogente e riguarda la gestione e la tenuta dei sistemi informatici centrali (SOGEI) che già oggi ed in più occasioni sono soggetti a malfunzionamenti o blocchi totali.

A ciò si aggiunge il problema della linea internet che, soprattutto nelle aree più interne della Basilicata, lascia scoperte alcune zone   con pesanti malfunzionamenti anche per giorni interi.

“Per il corretto funzionamento e la aderenza applicativa della norma che regola l’emissione delle ricette elettroniche, sarebbe auspicabile– aggiunge Guerricchio- che gli organismi di governo regionale facciano la loro parte assicurando un corretto funzionamento di tutta la macchina burocratica adeguandosi anche alle direttive del governo creando anche un utile tavolo di confronto tra farmacisti, medici di medicina generale e Aziende Sanitarie Locali per mettere a punto il nuovo sistema di dematerializzazione”.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Redazione Web 26 Dicembre 2024 26 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al Teatro festival Ferrandina-A Mimì “L’anatra all’arancia” con Emilio Solfrizzi
Successivo Omelia di Natale di mons. Pino Caiazzo, Vescovo diocesi di Matera e Irsina e di Tricarico: “Che questo Natale possa essere un momento di rinnovata accoglienza”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?