Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il 28 dicembre a Rapone: “Winter Fiaba Festival in Narrazioni di Luce nel Paese delle Fiabe”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il 28 dicembre a Rapone: “Winter Fiaba Festival in Narrazioni di Luce nel Paese delle Fiabe”
Cultura ed Eventi

Il 28 dicembre a Rapone: “Winter Fiaba Festival in Narrazioni di Luce nel Paese delle Fiabe”

Al centro della manifestazione il racconto dell’antico rito dello “Sfascino”, un’antica tradizione tramandata da una Masciara durante la notte di Natale

Redazione Web 26 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 26 dicembre 2024 – Nel cuore del periodo natalizio, Rapone si trasforma come ogni anno in un luogo incantato grazie alla manifestazione “Narrazioni di Luce nel Paese delle Fiabe”. Questo evento, che dalla sua prima edizione ha avuto il compito di raccontare i più affascinanti racconti della tradizione fiabesca internazionale attraverso la magia della luce con le sue particolari luminarie narranti e le spettacolari attività di giocoleria luminosa, esibizioni musicali e affascinanti spettacoli di teatro di figura.

- Advertisement -
Ad image

Per la sua sesta edizione, la manifestazione ha preparato una meravigliosa novità!
Dopo il successo travolgente delle edizioni estive del Fiaba Festival, Rapone presenta il “Winter Fiaba Festival”, un’anticipazione invernale del percorso estivo, che racconta una delle tradizioni più antiche e misteriose del borgo, radicata nel magico mondo dei racconti popolari, ricca di fantasia e di antiche verità.

Al centro dell’esperienza, il racconto dell’antico rito dello “Sfascino”, un’antica tradizione tramandata da una Masciara durante la Notte di Natale.
I partecipanti potranno immergersi in un sentiero magico che appare misteriosamente tre giorni dopo il Natale, seguendo il cammino della prima apprendista della Masciara. Lungo il percorso, incontreranno figure incantevoli, tratti da fiabe popolari e internazionali, che sveleranno verità universali e valori senza tempo, custoditi nei racconti che, come fari, illuminano il cuore umano e guidano verso il futuro.

La manifestazione vede il coinvolgimento attivo di tutta la Comunità di Rapone: l’Amministrazione Comunale, con il supporto di volontari, figuranti, artigiani e hobbisti locali, in sinergia con l’Associazione Folklorica ‘A Naninella’ e le altre associazioni di volontariato di soccorso e prevenzione, lavoreranno insieme per assicurare il successo dell’evento.

A loro si uniscono artisti professionisti provenienti da tutta Italia, come gli Zampognari di Ricigliano (SA), una street band di giocolieri e trampolieri di Roma, e la compagnia di Napoli “Ma dove Vivono i Cartoni?”, che insieme agli attori locali daranno vita al magico percorso del “Winter Fiaba Festival”.

Le attività iniziano il 28 dicembre alle ore 16:00 con l’apertura del percorso “Narrazioni di Luce nel Paese delle Fiabe”, fruibile in qualsiasi momento.
Saranno presenti spettacoli itineranti, un’area con giochi gonfiabili per i bambini e il “Punto Arte”, dove hobbisti e artigiani locali presenteranno le loro creazioni. Sempre alle 16:00 aprirà la Biglietteria Gratuita per l’accesso al percorso “Winter Fiaba Festival”. Sebbene il biglietto sia gratuito, è necessario per garantire il controllo numerico dei partecipanti e la sicurezza dell’evento. Gli ingressi saranno scaglionati, uno ogni 45 minuti a partire dalle 16:30.

Per offrire a tutti un’esperienza completa e coinvolgente, gli spettacoli itineranti saranno riproposti in versione statica in Piazza XX Settembre, a partire dalle 19:00, permettendo a tutti di vivere la magia dei racconti in un contesto suggestivo e raccolto.

Inoltre, dalle 17:30, sempre in Piazza XX Settembre, sarà attiva l’Area Food, dove sarà possibile gustare prelibatezze locali, soddisfacendo ogni palato con una varietà di piatti tipici.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 26 Dicembre 2024 26 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Omelia di Natale di mons. Davide Carbonaro: “Ti chiediamo questa sera Signore tacciano le armi e torni la pace, quella che tu disegni nel cuore dell’uomo”
Successivo Al Teatro festival Ferrandina-A Mimì “L’anatra all’arancia” con Emilio Solfrizzi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?