Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Scongiurato il dissesto finanziario al Comune di Anzi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Scongiurato il dissesto finanziario al Comune di Anzi
Cronacaistituzioni

Scongiurato il dissesto finanziario al Comune di Anzi

Redazione Web 24 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 24 dicembre 2024 – “E’ stata definitivamente respinta, anche in secondo grado, dal Consiglio di Stato, con sentenza depositata il 6 novembre 2024 n. 8895/2024, la richiesta di risarcimento danni – quantificati in 1.700.000 euro – della Camastra E.D.T. s.r.l. nei confronti del Comune di Anzi, rappresentato e difeso dall’Avvocato Francesco De Luca del Foro di Vibo Valentia, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Vibo Valentia e Vice Presidente Vicario dell’Unione  degli Ordini Forensi della Calabria”.

Danni che la società ha asserito derivanti dall’illegittimità di diversi atti  adottati dal  Comune  di Anzi nell’anno  2015 , annullati successivamente in sede giurisdizionale per il tramite della sentenza n. 385 del 2017 del T.a.r. Basilicata, poi confermata dal Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 3463 del 2020.
Gli atti amministrativi – precisa in una nota il Sindaco di Anzi, Filomena Graziadei (foto di copertina) erano relativi alla realizzazione di un impianto cogenerativo a cippato di legna con teleriscaldamento, che avrebbe dovuto essere realizzato in agro di Anzi, su terreni di proprietà della Comunità Montana Camastra Alto Sauro, rientranti in zona P.I.P.
La Camastra E.D.T. srl, dopo aver ottenuto le due suindicate  sentenze favorevoli, che hanno  accertato l’illegittimità degli atti adottati dal Comune di Anzi, ha chiesto il risarcimento dei danni asseritamente subiti, sulla scorta della considerazione che gli atti annullati avrebbero, in sostanza, precluso l’investimento diretto alla realizzazione dell’impianto, in quanto avrebbero determinato la perdita della possibilità di conseguire le agevolazioni pubbliche in tema di “Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico” che erano vigenti al momento della presentazione della P.A.S.
In primo grado, il Tar Basilicata,con sentenza n. 302 del 2022 ,- ricorda Graziadei – ha respinto la domanda risarcitoria proposta dalla Camastra E.D.T. srl, osservando che lo stesso Tar, con la pronuncia n. 385 del 26 maggio 2017 (con la quale erano stati annullati gli atti impugnati dalla Camastra E.D.T. S.r.l.), aveva altresì espressamente accertato, su domanda della stessa società, l’intervenuta “formazione del silenzio assenso sull’istanza di PAS del 13 gennaio 2015, ai sensi dell’art. 6, comma 4, del D.lgs. n. 28/2011”,che rappresentava quindi un titolo idoneo per “l’utile avvio dell’iniziativa imprenditoriale de qua, non essendo all’uopo necessaria alcuna ulteriore intermediazione provvedimentale da parte dell’Amministrazione comunale”, peraltro in un momento in cui sarebbe stata ancora possibile l’ammissione del progetto al regime di agevolazioni pubbliche.

Avverso tale sentenza la Camastra E.D.T. S.r.l. ha proposto appello, che il Consiglio di Stato ha rigettato accogliendo le eccezione formulate dall’avv. Francesco De Luca , difensore del Comune di Anzi.

- Advertisement -
Ad image

Il Collegio ritiene infatti, anche a prescindere dalle eccezioni preliminari sollevate dalla difesa del Comune a proposito della tardività del ricorso di primo grado e dell’inammissibilità dell’appello, che quest’ultimo  sia infondato, per le ragione di seguito sintetizzate:
1) È escluso il nesso di causalità materiale tra i provvedimenti illegittimi del Comune di Anzi e i danni asseritamente subiti dalla Camastra E.D.T. srl, in quanto nonostante l’esecutività del capo della sentenza concernente la formazione del silenzio assenso sull’istanza di P.A.S. del 13 gennaio 2015 – che avrebbe legittimato la Camastra E.D.T. srl  ad attivarsi per l’esecuzione degli impianti – quest’ultima ha mantenuto un contegno di assoluta inerzia, pur avendo a disposizione ancora un periodo di tempo di oltre sette mesi come dalla stessa espressamente riconosciuto nella perizia .  Infatti, a pagina 15 della stessa si legge chiaramente che l’impianto “era realizzabile ed esercibile in circa 7 mesi” dall’inizio dei lavori, con la conseguenza che, anche a voler aderire alla conclusione del perito, la Camastra E.D.T.srl avrebbe avuto a disposizione il tempo necessario per mettere in esecuzione il progetto, posto che la sentenza è stata pubblicata il 26 maggio 2017 e il termine per la messa in esercizio dell’impianto al fine di conseguire gli incentivi scadeva il 31 dicembre 2017.

2) Come correttamente eccepito dalla difesa del Comune, non è neppure ravvisabile l’elemento soggettivo dell’illecito in capo all’amministrazione, che ha dimostrato una particolare cautela giustificata da elementi di fatto e di diritto, tra i quali assumono rilievo, da un lato, i dubbi, sempre manifestati in modo coerente, circa la competenza del responsabile dell’ufficio tecnico della Comunità Montana Camastra Alto Sauro ad adottare la delibera di assegnazione dei lotti, competenza che, ad avviso del Comune, spettava al commissario liquidatore. In secondo luogo, risulta che il Comune si sia anche attivato per chiedere un parere all’ufficio legale della Regione Basilicata circa l’interpretazione degli artt. 46 e 47 della l.r. n. 26 del 2014 in tema di trasferimento dei beni delle Comunità Montane ai Comuni, circostanza che dimostra la serietà degli approfondimenti dell’amministrazione comunale di Anzi”.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Filomena Graziadei e dall’intera amministrazione comunale , nonché dalla difesa del Comune di Anzi  che è riuscita, di fatto, a scongiurare il pericolo del dissesto finanziario.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Redazione Web 24 Dicembre 2024 24 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Natale dei lavoratori migranti: come si vive sotto i ponti. Lettera di Pietro Simonetti all’Arcivescovo Carbonaro
Successivo Consegnati i lavori della Ferrandina Matera. Assessore Pepe: “Una giornata storica per Matera e per la Basilicata”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?