Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domenica, 22 dicembre, a Vigiano cerimonia di intitolazione del Belvedere “Vivaldi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domenica, 22 dicembre, a Vigiano cerimonia di intitolazione del Belvedere “Vivaldi”
Cultura ed Eventi

Domenica, 22 dicembre, a Vigiano cerimonia di intitolazione del Belvedere “Vivaldi”

Redazione Web 21 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 21 dicembre 2024 – Si terrà domenica 22 dicembre, a partire dalle ore 19.30, in località “Pisciolo” a Viggiano, la cerimonia di intitolazione del Belvedere “Vivaldi”.
Nel corso dell’evento, inoltre, verrà svelato un monumento bronzeo in onore del grande compositore.
L’iniziativa rientra a pieno titolo all’interno di un percorso di valorizzazione del patrimonio artistico, musicale e culturale del centro storico della cittadina valligiana.
L’Amministrazione Comunale, infatti, nei mesi scorsi, ha lanciato l’ambizioso progetto denominato “Gran Tour della Musica”.

- Advertisement -
Ad image

Viggiano città dell’Arpa e della Musica vuole così onorare e rafforzare la propria identità storica attraverso un omaggio ai grandi compositori italiani ed internazionali che hanno contribuito a scrivere la storia grazie alle celebri melodie che tutti noi ricordiamo.

Dopo l’ installazione dei monumenti dedicati a Ludwig Van Beethoven e a Wolfgang Amadeus Mozart, presso la meravigliosa cornice di Piazza San Giovanni XXIII, ora è il turno dell’autore de “Le Quattro Stagioni.”-

Nei primi mesi del 2025, infatti, verrà annunciato l’omaggio ad altri celebri compositori.

In occasione dell’evento di domenica 22 dicembre gli organizzatori rivendicano e valorizzano i legami storici e biografici del Compositore con il territorio lucano: è stato accertato, infatti, che il nonno materno del grande artista fosse originario di Pomarico (MT).

Per questa ragione, sarà presente alla Cerimonia di intitolazione, in rappresentanza dell’intera Comunità, anche il Sindaco di Pomarico Francesco Mancini.

In vista della cerimonia, esprime particolare soddisfazione il Sindaco di Viggiano Amedeo Cicala:”Sarà una giornata meravigliosa per la nostra comunità. Il Gran Tour della Musica prende forma attraverso l’omaggio ad un grande compositore che lega la sua storia, anche se in piccola parte, al territorio lucano. Grazie ad iniziative come questa, Viggiano – Città dell’Arpa e della Musica – continua a migliorare la qualità dell’offerta turistica. Sarà una bella occasione, infine, per vivere insieme la magia del Natale”. 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 21 Dicembre 2024 21 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domenica, 22 dicembre, a Policoro cerimonia di consegna del Premio “Nicola Buccolo”
Successivo I.C. Pascoli Matera: un Natale solidale, tante iniziative all’insegna della pace
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?