Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sbloccati 80 autobus non ancora in servizio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Sbloccati 80 autobus non ancora in servizio
Senza categoria

Sbloccati 80 autobus non ancora in servizio

Si tratta di una flotta già disponibile da circa un anno, ma non ancora entrata in esercizio. Acquistati dalle Regione Basilicata, i pulman saranno destinati alle aziende del consorzio Cotrab

Redazione Web 20 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 20 dicembre 2024 – La Regione Basilicata ha sottoscritto i contratti di usufrutto di 80 autobus con le aziende che aderiscono al consorzio Contrab, per il trasporto pubblico in ambito extraurbano.

“Si tratta di una flotta già disponibile da circa un anno, ma non ancora entrata in esercizio.
Il Dipartimento Infrastrutture aveva fissato come priorità la messa su strada di mezzi che faranno ridurre in maniera significativa le emissioni nocive, sostituendo quelli vecchi più inquinanti e assicurando un maggior comfort agli utenti”.

Lo ha dichiarato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe.

Gli 80 autobus, 63 a metano e 17 a gasolio, sono stati acquistati dalla Regione Basilicata per un importo complessivo di circa 24 milioni di euro, di cui oltre 20 milioni finanziati con fondi Pnrr e 4 di competenza del Ministero dei Trasporti.

Dal 27 dicembre le singole aziende destinatarie, che aderiscono al consorzio Cotrab, potranno ritirarli e procedere alle immatricolazioni. In tal modo potranno essere sostituiti i vecchi mezzi che non saranno più in linea con gli standard normativi in tema di emissioni.

Gli autobus sono dotati di sistemi di videosorveglianza e dispositivi gps per la geolocalizzazione.
Dunque, hanno la predisposizione per essere monitorati anche dagli utenti qualora le società di trasporto siano dotate o dovessero dotarsi di app per la prenotazione e per avere aggiornamenti sulla mobilità.

“Ringrazio la struttura del mio dipartimento – ha aggiunto Pepe – per aver lavorato, come si suol dire, pancia a terra, per tagliare questo prezioso traguardo prima della fine dell’anno. Ci siamo insediati da meno di sei mesi e abbiamo voluto dare un segnale forte dell’attenzione che riserviamo ai cittadini, alle imprese e alla tutela dell’ambiente. Adesso, l’obiettivo è far ripartire la gara di appalto del tpl extraurbano”.

Sempre sul versante del trasporto pubblico, stavolta urbano, sabato 21 dicembre sarà riaperta la stazione ferroviaria delle Fal di Potenza Rione Mancusi.

“Si tratta di una fermata strategica – ha spiegato Pepe – perché è prossima alle scale mobili che sono collegate con il centro della città. Dunque, la metropolitana leggera di superficie potrà essere utile a far ridurre il traffico automobilistico già a partire dal periodo natalizio”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza celebra il ballerino Michele Satriano

Il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, sul potenziamento del trasporto per gli studenti pendolari

A Potenza “La battaglia dei cuscini”

Potenza, il Prefetto incontra i nuovi Comandanti delle Compagnie Carabinieri di Melfi e Venosa

Basilicata: dalla Regione risorse per le associazioni che operano contro gli sprechi alimentari

Redazione Web 20 Dicembre 2024 20 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rifiuti e bonifica siti inquinati: 940mila euro per sette comuni lucani
Successivo Partita di serie C Sorrento-Monopoli del 5 gennaio: divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella provincia di Bari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Nuovo piano di rilancio per Melfi” la richiesta della Fim Cisl al nuovo management di Stellantis
Viadotto Tiera. Cgil Basilicata e Filt Cgil Basilicata chiedono risposte e trasparenza 
Ripristino viadotto Tiera. Chiarimenti del Presidente della Provincia di Potenza, Giordano, e dell’assessore regionale Pepe
60 ecografie al seno gratuite per l’ottobre rosa del Crob
Sit-in-presidio dei lavoratori ex Apea davanti al Consiglio Regionale
Atella. Operazione antidroga dei Carabinieri, un uomo arrestato
Cifarelli (Pd): “Le parole della Ministra Roccella sono revisionismo e propaganda non degna di chi rappresenta le istituzioni”
Chiorazzo: “Le parole della ministra Roccella su Auschwitz sono indegne e offensive. Si dimetta per manifesta inadeguatezza”
Settimana nazionale della Protezione Civile, giornata di formazione a Potenza
Presentato a Melfi il volume “Un ponte verso il futuro” Francesco Saverio Nitti e il centenario del governo italiano (1919-1920)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?