Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Forenza. Al via il percorso per costituire una cooperativa di comunità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Forenza. Al via il percorso per costituire una cooperativa di comunità
Cultura ed Eventi

Forenza. Al via il percorso per costituire una cooperativa di comunità

La presentazione oggi, venerdì 13 dicembre, alle ore 15.30, nella sala consiliare di Forenza

Redazione Web 13 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 13 dicembre 2024 – Si terrà oggi, venerdì 13 dicembre, alle ore 15.30, nella sala consiliare di Forenza, una prima iniziativa per illustrare alla popolazione le opportunità, i vantaggi, le ricadute occupazionali delle cooperative di comunità.
L’incontro, dal titolo “Forenza comunità cooperativa”, fortemente voluto dall’amministrazione comunale e organizzato con la collaborazione di Legacoop Basilicata, vuol essere il punto di partenza di un percorso partecipato che, attraverso il protagonismo attivo dei cittadini, confluisca nella costituzione di una cooperativa di comunità nel comune dell’Alto Bradano.

- Advertisement -
Ad image

“Continuo a dire che qui esiste la possibilità di vivere, di vivere bene, e di lavorare”, sottolinea il Sindaco di Forenza Francesco Mastrandrea.
“È questo il senso dell’iniziativa. Anche grazie a quanto fatto negli ultimi anni, nel nostro paese ci sono strutture sportive, un patrimonio verde, servizi che possono essere messi a valore per generare nuova occupazione, oltre a un patrimonio immobiliare da recuperare in chiave turistica”.
“Non è una questione di risorse, perché quelle si riescono a intercettare e mobilitare”, insiste il sindaco. “Il punto è attivarsi. Occorre smuovere la staticità, il senso di sfiducia, il disinteresse che spesso accompagna in particolare le giovani generazioni. Confido pertanto in una buona partecipazione per iniziare a scrivere insieme una nuova pagina per Forenza”.

“Le aree interne possono rivivere grazie allo strumento della cooperazione di comunità”, aggiunge il presidente di Legacoop Basilicata Innocenzo Guidotti.
“Questo modello economico e sociale innovativo, in cui i cittadini sono allo stesso tempo beneficiari e protagonisti, consente di premiare le potenzialità del territorio e rilanciarlo per generare benessere sociale, invertendo il vettore dello spopolamento”.
“Attraverso queste iniziative nei comuni dell’entroterra lucano – continua Guidotti – Legacoop continua ad accendere la scintilla per azionare il motore della partecipazione e del cambiamento, per essere poi di supporto anche nelle fasi più esecutive”.

Interverranno all’incontro anche Gianfilippo Mignogna, che presenterà la cooperativa di comunità Biccari, uno degli esempi più virtuosi di aggregazione sociale intergenerazionale per rilanciare un territorio, e Paolo Scaramuccia, responsabile nazionale politiche di sviluppo locale e cooperative di comunità di Legacoop.

Un’ulteriore spinta motivazionale arriverà dalla presentazione interattiva “Mani e idee per la comunità”, un primo laboratorio partecipato condotto da Vittoria Purtrusiello della società Sofia Cocci Consulting, che seguirà la parte convegnistica e coinvolgerà i cittadini presenti.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione Web 13 Dicembre 2024 13 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vizziello (Basilicata Casa Comune) critico sulla gestione della sanità in Basilicata
Successivo Angela Padula eletta vice presidente della Società Italiana di Reumatologia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?