Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Andretta (Acquedotto lucano): “La potabilità è la nostra prima responsabilità”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Andretta (Acquedotto lucano): “La potabilità è la nostra prima responsabilità”
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Andretta (Acquedotto lucano): “La potabilità è la nostra prima responsabilità”

Redazione 6 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Potenza, venerdì 6 dicembre 2024 – “Presso le fonti di approvvigionamento idrico, ai serbatoi, agli impianti di potabilizzazione e nel laboratorio di analisi certificato di Acquedotto Lucano, ci sono persone che si occupano di assicurarsi che l’acqua erogata sia di qualità e, soprattutto, sicura.
Lo facciamo ogni giorno e, nelle ultime settimane, lo abbiamo fatto costantemente: 24 ore al giorno.
Questo perché il compito di Acquedotto Lucano è quello di provvedere alla distribuzione dell’acqua destinata al consumo umano, mentre ad altri enti spetta occuparsi di renderla disponibile negli invasi.

- Advertisement -
Ad image

La potabilità, dunque, è la prima preoccupazione; e non potrebbe essere diversamente: nessuno mai potrebbe assumersi la responsabilità di fare arrivare nelle case acqua contaminata, priva delle caratteristiche che la legge stabilisce affinché possa considerarsi sicura“.

Lo afferma l’Amministratore unico di Acquedotto Lucano, Alfonso Andretta. “In considerazione della delicatezza della fase che i cittadini lucani – e in particolare quelli dei 29 comuni serviti dallo schema idrico Basento-Camastra – stanno attraversando.
L’Unità di Crisi per l’emergenza idrica ha ritenuto opportuno eseguire ogni verifica ed ogni accertamento coinvolgendo, insieme ad Acquedotto Lucano, Arpab ed Asp, anche con il supporto scientifico del Centro Nazionale Sicurezza delle acque dell’Istituto Superiore di Sanità: un impegno straordinario, come straordinario è stato lo sforzo di Acquedotto Lucano per realizzare in tempi record una condotta di collegamento dal fiume Basento all’invaso, per aumentare la disponibilità idrica ed evitare che 140 mila cittadini avessero ulteriori disagi connessi a chiusure delle erogazioni protratte per periodi più lunghi di quelli attuali. 

Per questo abbiamo salutato subito con favore l’iniziativa della Procura della Repubblica finalizzata ad accertare la regolarità delle operazioni svolte per fronteggiare la crisi idrica anche attraverso il campionamento e l’analisi delle acque immesse nella rete idrica per il consumo umano.
L’esito favorevole degli accertamenti eseguiti è ulteriore attestazione della potabilità dell’acqua. Infine , voglio ringraziare ancora una volta quei dipendenti di Acquedotto che in queste ultime settimane si sono impegnati al fine di ridurre i disagi agli utenti in una situazione di emergenza e di eccezionalità”, conclude Andretta.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Redazione 6 Dicembre 2024 6 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crisi idrica, le analisi della procura confermano la potabilità dell’acqua del Basento
Successivo Quando la disabilità è risorsa: nasce a Potenza “A Porte Aperte – Avamposto di comunità”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?