Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quando la disabilità è risorsa: nasce a Potenza “A Porte Aperte – Avamposto di comunità”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Quando la disabilità è risorsa: nasce a Potenza “A Porte Aperte – Avamposto di comunità”
Senza categoria

Quando la disabilità è risorsa: nasce a Potenza “A Porte Aperte – Avamposto di comunità”

"A Porte Aperte – Avamposto di comunità” di Potenza è la prima portineria in Italia che vede il coinvolgimento di persone con disabilità. E' a disposizione dei cittadini ed ha come orari invernali mattina 9-13 e pomeriggio 16-19.30

Redazione Web 6 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 6 dicembre 2024 – E’ stata inaugurata questo pomeriggio, 6 dicembre, a Potenza nei pressi della Torre Guevara, “A Porte Aperte – Avamposto di comunità”, l’innovativo spazio di portierato sociale.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto è finanziato dal Comune di Potenza Assessorato alle Politiche Sociali a valere del fondo “Dopo di noi” DCG n.84/2023 CIG Z413B72080 e sostenuto dalla Provincia di Potenza che ha messo a disposizione i locali della piazza della Torre Guevara interessata recentemente da un intervento di rigenerazione urbana.


Capofila del Progetto è l’Associazione Italiana Persone Down sezione di Potenza, i partner sono l’Associazione Nazionale Genitori persone con Autismo (ANGSA Basilicata), l’Associazione Lucana Autismo (ALA), la Società Cooperativa Sociale Il Salone dei Rifiutati.
La Portineria nasce con l’intento di offrire al territorio una risposta al bisogno di realizzazione personale della persona con disabilità alla fine del percorso scolastico, ma ha anche l’obiettivo di migliorare le condizioni individuali di benessere collettivo e le relazioni sociali nel quartiere, attraverso un modello sperimentale di welfare di prossimità. 

Il progetto “A Porte Aperte – Avamposto di comunità” è la prima portineria in Italia che vede il coinvolgimento di persone con disabilità. Il lavoro svolto dai “portieri”: dalle piccole commissioni al servizio di custodia, dai servizi di consegna alla cura della portineria, è un lavoro “vero, reale e concreto” e con un’interazione quotidiana con la comunità.

La Portineria di quartiere “A Porte Aperte” ha l’ambizione di diventare LO spazio del quartiere a cui fare riferimento per far fronte ai piccoli problemi pratici del quotidiano. Ma non solo. L’idea è quella di attivare servizi a disposizione delle cittadine e cittadini e favorire mutuo aiuto e relazioni, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la vivibilità del quartiere, l’apertura e la solidarietà.

 In portineria si potranno lasciare chiavi, ritirare pacchi, richiedere piccoli servizi di aiuto (spesa, farmacia…) ma anche progettare, dare e ricevere informazioni su tutto quello che avviene nel quartiere, fare azioni di networking, incontrarsi, confrontarsi, co-progettare e molto altro.

L’iniziativa prevede il protagonismo attivo da parte della comunità attraverso la partecipazione della stessa a workshop e laboratori di co-progettazione, facilitati dai professionisti della Cooperativa sociale Il salone dei rifiutati, che hanno come finalità, da un lato di creare occasioni e opportunità di conoscenza, scambio, confronto sui temi cari alla vita del quartiere, dall’altro di rinsaldare la rete e ri-connettere tessuti sociali e culturali.

La Portineria è lo spazio del quartiere a disposizione dei cittadini ed ha come orari invernali mattina 9-13 e pomeriggio 16-19.30.






Potrebbe interessarti anche:

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Redazione Web 6 Dicembre 2024 6 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Andretta (Acquedotto lucano): “La potabilità è la nostra prima responsabilità”
Successivo La Cassazione conferma la condanna di don Marcello Cozzi ritenuto responsabile di diffamazione in danno di Michele Cannizzaro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC
Nasce il Premio di giornalismo “Mario Trufelli”
L’azienda H.P. High Paper dona carta igienica all’I.C. di Miglionico
Vietri di P., litigano per un parcheggio e spunta una Katana: fermato un pensionato per tentato omicidio
Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli
Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia
A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?