Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Patto per la lettura della Città di Potenza” per la Biblioteca dell’Infanzia, proposte entro il 30 dicembre 2024
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Patto per la lettura della Città di Potenza” per la Biblioteca dell’Infanzia, proposte entro il 30 dicembre 2024
Cultura ed Eventi

“Patto per la lettura della Città di Potenza” per la Biblioteca dell’Infanzia, proposte entro il 30 dicembre 2024

Redazione Web 29 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 29 novembre 2024 – Le Associazioni culturali, Associazioni di promozione sociale, Organismi di Volontariato, Enti del Terzo Settore, Onlus, Cooperative sociali, Enti religiosi, operatori culturali e altri soggetti pubblici o privati, etc., candidando specifiche proposte, fino al 30 dicembre 2024 possono contribuire alla definizione del ‘Patto per la lettura della Città di Potenza per la Biblioteca dell’Infanzia’ con iniziative che avranno luogo entro il 30 giugno 2025.

- Advertisement -
Ad image

 Il Patto, approvato con Delibera di Giunta Comunale n.290 del 12 novembre 2024, consiste in un ‘contratto’ siglato da differenti sottoscrittori l’11 giugno scorso, che si sono impegnati a supportare la rete territoriale per la promozione della lettura con la finalità generale di riconoscere a tutta la popolazione il diritto di leggere.

Comune di Potenza, soggetto promotore e co-organizzatore dell’intera attività, Il Melograno società cooperativa sociale, Società Cooperativa CS Cooperazione e Solidarietà Consorzio Cooperative Sociali, Biblioteca nazionale di Potenza, Associazione Opti Pobà, Centostrade società cooperativa sociale, Circolo Legambiente Ken Saro Wiwa APS, Istituto Comprensivo Lorenzo Milani Potenza Quarto, Associazione promozione sociale La luna al guinzaglio, Nati per Leggere Presidio di Potenza, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Potenza, A.I.L. Associazione Italiana contro le Leucemie Sezione di Potenza, AppStart Onlus, ASP Basilicata, Associazione Culturale Nerdworks, Circolo culturale Gocce d’autore, Associazione Gommalacca Teatro, Gruppo di lettura La Potenza dei libri, La Potenza dell’Arte APS, Associazione Spazio Senzanome, Libreria Ubik Potenza, Silent Book Club® Potenza, Associazione Sotto il Castello APS, Uno Spazio collettivo hanno condiviso il principio che individua la conoscenza come bene comune e affermato che il libro e la lettura sono strumenti insostituibili di accesso alla cultura, individuando nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata, costante e congiunta” ha spiegato l’assessore alle Politiche giovanili e per l’Infanzia e vice Sindaco, Federica D’Andrea.

“Come Amministrazione comunale – ha proseguito la vicesindaco D’Andrea – la proposta è quella di valorizzare il patrimonio culturale della Città in tutte le sue forme ed espressioni, favorendo l’affermarsi della cultura in ogni sua libera manifestazione. 
A questo scopo, per assicurare una maggiore ed efficace proposta di servizi nella nostra Biblioteca dell’Infanzia, abbiamo pensato alla promozione di iniziative, attività ed eventi coerenti con e rientranti nel Patto per la Lettura, da raggrupparsi in una programmazione denominata ‘Patto per la lettura per la Biblioteca dell’Infanzia’”.

Le proposte che perverranno, se approvate dall’Amministrazione comunale, rientreranno nel calendario di appuntamenti e usufruiranno dell’uso del logo e di facilitazioni riguardanti le affissioni, di promozione e pubblicità degli eventi attraverso i canali informativi istituzionali, dell’utilizzo gratuito della Biblioteca per l’Infanzia. 

Informazioni e documentazione al link https://www.comune.potenza.it/?p=62524

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 29 Novembre 2024 29 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Eliminazione barriere architettoniche nei Comuni, pronti 4,3 milioni di euro
Successivo Crisi idrica in Basilicata: indaga la magistratura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?