Mercoledì 27 novembre 2024 – Con una nota, Acquedotto Lucano chiarisce i motivi per i quali non è possibile al momento indicare con precisione gli orari di erogazione dell’acqua nei 29 comuni servizi dal sistema Basento-Camastra.
“E’ tuttora in corso la fase di passaggio dall’alimentazione di acqua potabilizzata proveniente dalla diga del Camastra alla nuova alimentazione che prevede, invece, l’utilizzo di acqua del fiume Basento (400 litri al secondo) insieme ad acqua proveniente dalle sorgenti Fossa Cupa, Agri ed altre (che assicurano 300 litri al secondo).
Una operazione – si precisa nella nota – che è stata eseguita per la prima volta nella storia dello schema del bacino Basento-Camastra e che – in considerazione dell’estensione della rete e della sua complessità (509 km di rete adduttrice con 59 serbatoi di linea) – richiede un controllo costante da parte del personale di Acquedotto Lucano, che è impegnato h/24.
Le problematiche dell’operazione – prosegue la nota – non consentono, purtroppo, di programmare e rispettare con precisione le fasce orarie di erogazione idrica, che dipendono anche dalle altitudini e dalle distanze dai serbatoi.
L’impegno che Acquedotto Lucano sta profondendo – con l’impiego di tutti i mezzi e di tutte le risorse disponibili – è quello di riuscire a portare a regime le erogazioni nei tempi più brevi possibili su tutto il territorio interessato, affinché – conclude la nota – possano esserci orari certi e precisi e possano essere ridotti il più possibile i disagi”.
Acquedotto lucano chiarisce perchè non è possibile indicare con precisione gli orari di erogazione
