Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica, l’appello del Vescovo Carbonaro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Crisi idrica, l’appello del Vescovo Carbonaro
Attualità

Crisi idrica, l’appello del Vescovo Carbonaro

"La recente crisi, dettata da innegabile incuria delle infrastrutture, richiede un esercizio più rigoroso da parte di chi è preposto alla cosa pubblica"

Redazione Web 24 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 24 novembre – “Desidero in questo momento essere la voce di uomini e donne della nostra terra di Basilicata, i quali chiedono che venga rispettato il diritto al bene comune dell’acqua”.

Lo ha detto Monsignor Davide Carbonaro, nell’omelia per la Solennità di Cristo Re, esprimendo preoccupazione per quanto sta accadendo in relazione al razionamento della risorsa idrica

“La recente crisi – ha continuato – dettata da innegabile incuria delle infrastrutture, richiede un esercizio più rigoroso da parte di chi è preposto alla cosa pubblica.
Senza rimanere impigliati dalle polemiche e dai fatalismi, si risolva l’emergenza non con tamponamenti provvisori ma con una lungimirante progettualità che – ha concluso – veda a lungo termine l’uso dei fondi pubblici per una definitiva risoluzione del problema”.

“L’acqua non sia monopolio privato per il profitto di pochi, ma sia dono libero dato dal Creatore per il bene di tutti”.

L’Arcivescovo ha ricordato anche il sisma del 1980. E recandosi a Balvano, è stato colpito dall’affetto ricevuto dai bambini e dai ragazzi.
Loro: “Non meritano gli scarti o risorse tampone, ma progetti lungimiranti di educazione, di amore al territorio, di progettualità imprenditoriali intelligenti, che garantiscano una futura stabilità e una rinascita dei nostri centri urbani.
Nei loro occhi ho visto la regalità di Cristo che brilla ancora nella nostra storia e ne sono grato” ha concluso mons. Carbonaro.

Potrebbe interessarti anche:

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

Potenza, don Antonio Laurita nuovo parroco di Sant’Anna al posto di don Franco Corbo

Basilicata: dal primo luglio 250 interventi del “Gruppo lucano” di protezione civile

Formazione specialistica per i Vigili del Fuoco: concluso con successo il Corso di Radiometria a Matera

Potenza: il bike sharing un successo con una incognita sul futuro

Redazione Web 24 Novembre 2024 24 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente CRISI IDRICA | Bardi: “L’obiettivo è raggiunto: garantire il servizio idrico con acqua potabile”
Successivo Va in pensione il dr. Donatello Salvatore, Responsabile del Reparto Fibrosi Cistica dell’ospedale San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, portare tutti gli uffici del Comune in centro: la proposta
Stabilizzazioni in sanità, il Consiglio regionale approva Proposta di Legge
Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa
Venosa, arrestato per maltrattamenti ai genitori: chiedeva denaro
Matera, due nuovi ufficiali al Comando Provinciale dei Carabinieri
Tito sarà Città dello Sport 2028, i complimenti di Bardi
“Nuovo piano di rilancio per Melfi” la richiesta della Fim Cisl al nuovo management di Stellantis
Viadotto Tiera. Cgil Basilicata e Filt Cgil Basilicata chiedono risposte e trasparenza 
Ripristino viadotto Tiera. Chiarimenti del Presidente della Provincia di Potenza, Giordano, e dell’assessore regionale Pepe
60 ecografie al seno gratuite per l’ottobre rosa del Crob
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?