Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto CRISI IDRICA | Ramunno (dg ARPAB): “Vi prego sinceramente di avere fiducia nelle Istituzioni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > CRISI IDRICA | Ramunno (dg ARPAB): “Vi prego sinceramente di avere fiducia nelle Istituzioni”
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

CRISI IDRICA | Ramunno (dg ARPAB): “Vi prego sinceramente di avere fiducia nelle Istituzioni”

I laboratori di ARPAB a fine anno saranno accreditati, e in ogni caso, l’autenticità e l’esattezza di un dato non sono determinate dall’accreditamento, ma dalla calibrazione e dalla taratura delle apparecchiature e dall’abilitazione di chi vi opera, tutte cose che in ARPAB sono presenti

Redazione 22 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 22 novembre 2024 – “Sto vivendo il momento più difficile e più carico di responsabilità di sempre da uomo delle istituzioni.
Da quando i tecnici di ASP ci hanno consegnato il campione di acqua del potabilizzatore di masseria Romaniello, sento addosso questo enorme carico di responsabilità a cui sono chiamato, e al quale non posso, non devo, ma soprattutto non voglio sottrarmi”.

Così in un post su Facebook il direttore generale dell’Arpab, l’Agenzia Regionale per la Protezione delll’Ambiente della Basilicata, Donato Ramunno.
“Lo faccio perché mi è stato affidato un compito, perché credo nelle ISTITUZIONI, ma soprattutto perché svolgo il mio mandato con grande senso dello STATO e rigore MORALE e PROFESSIONALE! Perché credo fortemente nell’operato dei tanti ECCELLENTI professionisti di ARPAB, nella loro serietà e nella loro abnegazione al lavoro. Dico loro pubblicamente Grazie!

Vi prego sinceramente di avere fiducia nelle ISTITUZIONI, a prescindere da un accreditamento o meno, da chi vi scrive o da chi governa la regione.
Le ISTITUZIONI appartengono a tutti.
Ed è nei momenti di crisi, nelle vere difficoltà, nelle sciagure, che si riconosce la forza di un POPOLO, la sua compattezza, la sua coesione, che determina la capacità per superare l’ostacolo e andare avanti verso il futuro.

Se vi sono responsabili e responsabilità per quel che è accaduto verranno appurate. Se vi sono colpe verranno condannate!
Senza voler fare polemica, i laboratori di ARPAB a fine anno saranno accreditati, e in ogni caso, l’autenticità e l’esattezza di un dato non sono determinate dall’accreditamento, ma dalla calibrazione e dalla taratura delle apparecchiature e dall’abilitazione di chi vi opera, tutte cose che in ARPAB sono presenti, senza se e senza ma!

Detto questo entro la mattinata di DOMENICA, avremo le risultanze delle analisi di laboratorio dell’acqua del fiume BASENTO POTABILIZZATA!
Sapremo se possiamo o meno usarla per uso potabile. Mai nessuno ha detto che berremo o ci laveremo con l’acqua del fiume. Ma con l’acqua del BASENTO che subirà un intenso processo di potabilizzazione.
Io come sempre sono ottimista… o se volete moderatamente ottimista. Confido che si possa utilizzare per ogni scopo. Ma soprattutto spero che piova”, conclude Ramunno.

Potrebbe interessarti anche:

FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti

Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

Cifarelli (PD): “Incomprensibile il ritardo nell’approvazione del bilancio 2024 di Acquedotto Lucano”

Venerdì 17 ottobre sciopero settore igiene ambientale, previsti disservizi a Matera

Redazione 23 Novembre 2024 22 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente PMI DAY 2024 della Piccola Industria in Basilicata: Perretti: “Costruire consapevolezza per orientarsi nel lavoro”
Successivo Gestione innovativa e operativa delle emergenze: 23 novembre evento dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato
Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC
Il Lucano Monaco team menager della Nazionale Italiana di Grappling in scena a Novi Sad Serbia per i Mondiali UWW 2025
La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”
Cambio d’appalto Smartpaper. Oggi, 15 ottobre, incontro decisivo a Roma
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?