Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Laboratori Arpab abilitati per il potabile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Laboratori Arpab abilitati per il potabile
Ambiente e Territorio

Laboratori Arpab abilitati per il potabile

Lo precisa in una nota la Direzione Scientifica dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata

Redazione Web 22 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 22 novembre 2024 – “I laboratori di Arpab ed i professionisti che svolgono le analisi sono pienamente abilitati anche per i controlli di potabilità dell’acqua erogata da Acquedotto lucano. Le analisi di Arpab sono svolte in coordinamento con i laboratori di quest’ultima che sono regolarmente accreditati“.
Lo precisa la direzione scientifica Arpab.

- Advertisement -
Ad image

“Arpab – si precisa ancora – svolge da anni analisi a supporto delle aziende sanitarie, finalizzate alla certificazione della potabilità e determinano l’idoneita’ delle stesse al consumo umano.

I laboratori di Arpab sono certificati ISO 9001 e partecipano ad innumerevoli test Inter laboratorio sia a livello nazionale che internazionale.

L’accreditamento di singole prove presso Accredia avverrà presumibilmente nei prossimi mesi, essendo già state svolte le fasi preliminari di verifica dell ‘idoneità dei locali e di Audit. Rassicuriamo – conclude la nota – la cittadinanza circa la massima efficienza e validità degli esami da noi effettuati sulla qualità e potabilità dell’acqua”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Redazione Web 22 Novembre 2024 22 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Attuazione del piano neve. Riunione nella sala operativa della Protezione Civile di Matera
Successivo Potenza: al via la VI edizione di Visioni verticali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?