Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto VIII Giornata mondiale dei Poveri. Monito della Caritas diocesana di Potenza: “Alla politica il compito di coniugare l’io con il noi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > VIII Giornata mondiale dei Poveri. Monito della Caritas diocesana di Potenza: “Alla politica il compito di coniugare l’io con il noi”
Cultura ed Eventi

VIII Giornata mondiale dei Poveri. Monito della Caritas diocesana di Potenza: “Alla politica il compito di coniugare l’io con il noi”

Nel salone della Parrocchia Santa Maria della Speranza nel quartiere Bucaletto un pranzo di comunità nel segno della condivisione, della prossimità e dell'integrazione con il protagonismo di Don Luigi Sarli, Don Salvatore Sabia e dei tanti volontari e operatori Caritas

Redazione Web 19 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 19 novembre 2024 – “In occasione dell’VIII Giornata mondiale dei Poveri, iniziativa fortemente voluta da Papa Francesco, è stato organizzato a Potenza nel salone della Parrocchia Santa Maria della Speranza nel quartiere Bucaletto un pranzo di comunità nel segno della condivisione, della prossimità e dell’integrazione con il protagonismo di Don Luigi Sarli, Don Salvatore Sabia e dei tanti volontari e operatori Caritas”.

- Advertisement -
Ad image

Lo fa sapere in una nota la Caritas diocesana di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo.
“E’ stata l’occasione per riflettere sul senso dei legami, sul ruolo delle connessioni e sull’importanza della prossimità per affrontare le condizioni di marginalità e solitudine.

Le piaghe del nostro tempo, in una Basilicata in forte difficoltà, sono ben note: crisi industriali e crisi idriche, disoccupazione giovanile, precariato in età adulta, disparità lavorativa e retributiva tra uomini e donne, disagio abitativo, ascensore sociale bloccata e spopolamento sono temi di prioritaria importanza – rimarca la Caritas diocesana di Potenza -.

Alla politica, di qualsiasi schieramento, il compito di interpretare il grido di allarme e di coniugare l’io con il noi, ascoltando con attenzione i tanti segnali provenienti dalla nostra società.
Il mondo del volontariato, cattolico e laico, con grande abnegazione fa quel che può ma occorre una presa di coscienza da parte di chi è chiamato a gestire la cosa pubblica per sviluppare un welfare aderente alla realtà, che sappia andare oltre alle dinamiche di sterile assistenzialismo e che sia di concreto contrasto alla povertà per superare – prendendo in prestito le parole della senatrice Liliana Segre – l’indifferenza di chi è capace di non vedere, di non capire e di non agire”.

La giornata – conclude la nota – è stata arricchita da un momento di riflessione nella Parrocchia San Giovanni Bosco sull’incontro con il povero e di fratellanza tra popoli e culture diverse con l’accensione di una lampada, metafora della luce nel dialogo tra le confessioni religiose che ha visto la partecipazione di Don Massimo De Luca responsabile diocesano per l’Ecumenismo, Alessandro Dolce responsabile della Chiesa Evangelica “Grazia e Verità”, Antonio Piacentini, Pastore della Chiesa Evangelica della Riconciliazione Barile e per la Comunità Islamica Mohammed Hamadid, rappresentante dell’Associazione “VITA”.
Per la Caritas diocesana di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo la testimonianza di Giorgia Russo. 

.

Potrebbe interessarti anche:

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Redazione Web 19 Novembre 2024 19 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Educazione finanziaria, evento nazionale AIEF a Viggiano
Successivo Rocco Franciosa eletto nel Consiglio Nazionale di Assoguide
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?