Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis. Antonio Spera e Aurelio Melchionne (Ugl): “Va cambiata da subito la politica industriale nel settore delle auto in Europa”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Stellantis. Antonio Spera e Aurelio Melchionne (Ugl): “Va cambiata da subito la politica industriale nel settore delle auto in Europa”
Senza categoria

Stellantis. Antonio Spera e Aurelio Melchionne (Ugl): “Va cambiata da subito la politica industriale nel settore delle auto in Europa”

Redazione Web 15 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 15 novembre 2024 – L’incontro al Ministero dell’Industria e del Made in Italy sulla questione Stellantis, secondo il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera unitamente a Aurelio Melchionno, Segretario Confederale Ugl, va nella direzione auspicata dal sindacato di chiudere il tavolo Stellantis entro fine anno.

“Il 16 dicembre p.v. – ricordano i responsabili sindacali – avverrà un ultimo incontro di riorganizzazione con le parti sociali, Stellantis e istituzioni per poi chiudere entro fine anno l’accordo, a Palazzo Chigi.
Il governo – prosegue Spera – conferma di non adottare ecobonus per acquistare auto, ma di voler destinare tutte le risorse del fondo, che si pensa di aumentare nel corso della manovra, sul fronte dell’offerta, a sostegno delle imprese, soprattutto degli investimenti della filiera dell’automotive per la transizione ecologica: 200 milioni per l’Automotive, 200 milioni di fondi nazionali e, 500 milioni da destinare al contratto di sviluppo.

Per l’Ugl Metalmeccanici – affermano Spera e Melchionno – è già un segnale che il governo sia pronto a mettere in campo politiche nazionali e europee a sostegno dell’automotive  nell’auspicio che il 28 novembre le nostre proposte con altri paesi vengano accolte in Europa per poi confrontarci il prossimo 16 dicembre a Palazzo Chigi.

Va cambiata da subito la politica industriale nel settore delle auto in Europa – dichiara Spera -. Non si può aspettare la revisione prevista alla fine del 2026 poiché a parere dell’Uglm se così fosse, tra due anni non avremmo più una industria automobilistica.
Andrebbe fatto subito, nei primi 100 giorni della nuova Commissione magari in sintonia con paesi, come la Repubblica Ceca e altri dell’UE che seguono il nostro appello, chiedendo a loro volta che tale nuove normative siano cambiate per un ‘non paper’ sull’auto discutendolo nel Consiglio Competitività del 28 novembre.

C’è bisogno  – prosegue Spera – che l’Unione Europea riveda le regole sulle emissioni di CO2 delle auto per cambiare i limiti che saranno introdotti come regolamento europee prevede aggi, al 2025.
Questo punto  è di fondamentale importanza per iniziare a determinare un nuovo percorso. Abbiamo appreso da Giuseppe Manca, Responsabile Risorse Umane di Stellantis Italia, illustrando il piano industriale per l’Italia durante l’incontro che Stellantis non intende chiudere nessun stabilimento in Italia, così come non ha nessuna intenzione di fare licenziamenti collettivi ed ha un piano per l’Italia: in particolare su Melfi arriveranno cinque modelli, nel 2025 uscirà nel primo trimestre la prima Ds e, nel terzo, la nuova Jeep Compass elettrica.
Nel 2026 arriverà nel primo trimestre la seconda vettura Ds, nel secondo la Jeep Compass Ibrida e nel terzo la nuova Lancia Gamma che segna il ritorno del marchio in questo segmento di mercato. Per la Regione Piemonte, entro il 2025 sarà effettuato il reshoring della 500 ibrida a Mirafiori, sarà dotata di una nuova batteria anche la versione BEV. Con un investimento di 240 milioni di euro sta nascendo il Mirafiori Automotive Park 2030, che, oltre alle carrozzerie, include lo stabilimento eDCT.

Per l’Ugl Metalmeccanici – sostengono Spera e Melchionne – bisognerebbe creare un ammortizzatore sociale specifico per l’automotive, dove – secondo il parere del Segretario Spera – il 2025 sarà molto più pesante sul settore produttivo dell’auto e le aziende sono allo scadere totale delle ore a uso degli ammortamenti.
Si vada a creare un sistema formativo e riqualificante per i lavoratori che dovranno iniziare e essere pronti a lavorare sui nuovi prodotti elettrificati.
Naturalmente – conclude Spera – siamo a attendere il passaggio che approvi la legge di bilancio e le eventuali modifiche per le risorse nazionali da mettere in campo per il settore”.

Foto di copertina. incontro su Stellantis al Ministero dell’Industria e del Made in Italy

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, la comunità di Sant’Anna chiede al vescovo un confronto sul trasferimento di don Franco Corbo

Potenza celebra il ballerino Michele Satriano

Il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, sul potenziamento del trasporto per gli studenti pendolari

A Potenza “La battaglia dei cuscini”

Potenza, il Prefetto incontra i nuovi Comandanti delle Compagnie Carabinieri di Melfi e Venosa

Redazione Web 15 Novembre 2024 15 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La testimone di giustizia Piera Aiello incontra gli alunni dell’istituto comprensivo “Torraca-La Vista” di Potenza
Successivo Settore Automotive Area Industriale San Nicola di Melfi. Donato Russo (Fismic Confsal): “Quale futuro per la Basilicata”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: dopo il rinvio si è aperto il dibattito sulla sanità in Consiglio regionale
Potenza, sciopero del personale ACTA
Matera, cinghiali in città: il sindaco Nicoletti firma un’ordinanza urgente
Potenza, la comunità di Sant’Anna chiede al vescovo un confronto sul trasferimento di don Franco Corbo
Potenza, portare tutti gli uffici del Comune in centro: la proposta
Stabilizzazioni in sanità, il Consiglio regionale approva Proposta di Legge
Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa
Venosa, arrestato per maltrattamenti ai genitori: chiedeva denaro
Matera, due nuovi ufficiali al Comando Provinciale dei Carabinieri
Tito sarà Città dello Sport 2028, i complimenti di Bardi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?