Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: un ciclo di incontri per conoscere e valorizzare il patrimonio del capoluogo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza: un ciclo di incontri per conoscere e valorizzare il patrimonio del capoluogo
Cultura ed Eventi

Potenza: un ciclo di incontri per conoscere e valorizzare il patrimonio del capoluogo

Redazione 13 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Innescare un processo virtuoso di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale della città di Potenza che passi anche attraverso cinque proposte per una progettazione culturale di livello nazionale della città.

- Advertisement -
Ad image

È questo l’obiettivo del primo di una serie di incontri che sono incominciati nel capoluogo di regione lucano, il primo dei quali ha avuto luogo nella sala conferenze del Polo bibliotecario di Potenza.

“Lezioni potentinte” è il nome dell’iniziativa ideata dal Prof. Pino Quartana, filosofo, saggista, e direttore del magazine ‘Potentia Review’ con la collaborazione del Polo bibliotecario e il patrocinio del Comune di Potenza.

Nel primo incontro, introdotto e moderato da Luigi Catalani, direttore della Biblioteca nazionale di Potenza, sono state presentate un’insieme di proposte presentate all’assessore comunale alla cultura, Roberto Falotico.

Gli incontri hanno l’obiettivo di sensibilizzare la comunità potentina circa l’importanza e la bellezza della città e di stimolare una sinergia tra l’Amministrazione comunale, le istituzioni culturali e il mondo dell’associazionismo.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag biblioteca, cultura, lezioni potentine, potenza
Redazione 13 Novembre 2024 13 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente The Game is Other, doppio appuntamento a Miglionico e a Marconia
Successivo Campagna europea “TRUCK & BUS”. Controlli della Polizia Stradale su camion e autobus
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?