Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dall’Unità di Crisi che si riunisce oggi, 12 novembre, i dati sulle acque del Basento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dall’Unità di Crisi che si riunisce oggi, 12 novembre, i dati sulle acque del Basento
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Dall’Unità di Crisi che si riunisce oggi, 12 novembre, i dati sulle acque del Basento

Proseguono i lavori per la realizzazione della condotta che collegherà il Basento al Camastra

Redazione Web 12 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 12 novembre 2024 – Il commissario per l’emergenza idrica, Vito Bardi, continua a seguire costantemente l’evoluzione della crisi che riguarda il bacino Basento-Camastra.
Oggi, 12 novembre, nel corso della nuova riunione dell’unità di crisi (ore 16 nella Sala Verrastro), farà il punto della situazione con tutti i soggetti in campo in ordine a tre temi:

l’andamento dei lavori per la costruzione del sistema che consentirà di alimentare il Camastra con le acque prelevate dal Basento;
le garanzie sulla qualità dell’acqua e sulla tutela della salute dei cittadini;
la situazione delle perdite idriche, a cominciare dalla rottura della condotta, nei pressi di Brindisi di Montagna, che porta acqua dall’invaso al potabilizzatore di Masseria Romaniello.

- Advertisement -
Ad image

I lavori sull’alveo del Basento, ai piedi di Castelmezzano e Albano di Lucania, procedono secondo il cronoprogramma stabilito con l’obiettivo di completare l’opera entro il 19 novembre prossimo.

Quanto alla perdita di Brindisi di Montagna, il commissario Bardi ha appreso che si tratta di una criticità già presente, amplificata dalla carenza idrica di queste settimane.
Oggi una riparazione, secondo i tecnici di Acquedotto lucano, sarebbe inopportuna: occorrerebbe interrompere completamente il flusso idrico, svuotare la condotta (perdendo circa 5.000 metri cubi di acqua), ripararla e ricaricarla.
L’operazione richiederebbe non meno di due giorni durante i quali l’erogazione idrica dovrà essere interrotta, creando ulteriori disagi ai 140mila cittadini dei 29 comuni serviti dal Camastra. Nel bilancio idrico di distribuzione, considerata l’attuale emergenza, la perdita è considerata da Acquedotto lucano “tollerabile” anche perché l’acqua che sgorga dalla condotta si riversa nel Basento e, quindi, con il nuovo progetto di collegamento Basento-Camastra, sarà recuperata. S’interverrà sulla condotta non appena ci saranno le condizioni necessarie.

In relazione ai controlli della qualità dell’acqua del Basento che, come noto, sono di competenza di Arpab, Acquedotto lucano e Asp, sarà loro cura tenere informato il commissario Bardi sulla garanzia per l’uso potabile o per altri usi laddove si rendesse necessario.
Oggi, al tavolo dell’unità di crisi, sono attesi i primi dati dell’Arpab.
La popolazione sarà costantemente informata sull’evoluzione della crisi idrica e su tutte le iniziative e le necessità che, via via, saranno utili condividere.

Si continua a invitare i cittadini ad un uso responsabile dell’acqua, nella certezza di poter contare sul senso di responsabilità della comunità interessata.

Foto di copertina: lavori per la realizzazione della condotta di collegamento Basento-Camastra

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Redazione Web 12 Novembre 2024 12 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crisi Idrica. Lomuti ( M5S) e Lettieri (AVS): siamo a fianco dei comitati ambientalisti
Successivo Potenza: gli affidamenti familiari alla luce delle novita’ introdotte dalla Cartabia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?