Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giudizio positivo dell’Alad Fand per l’assistenza e cura dei dibetici nell’area sud della Basilicata da parte di Asp e Asm
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Giudizio positivo dell’Alad Fand per l’assistenza e cura dei dibetici nell’area sud della Basilicata da parte di Asp e Asm
Salute e Sanità

Giudizio positivo dell’Alad Fand per l’assistenza e cura dei dibetici nell’area sud della Basilicata da parte di Asp e Asm

Redazione Web 12 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 12 novembre 2024 – Nei giorni scorsi tra le due Aziende Sanitarie Locali di Basilicata ASP e ASM, grazie all’impegno e alla sensibilità dei rispettivi D.G. Maraldo e Friolo, si è riusciti a porre rimedio, sebbene parzialmente e temporaneamente, alle disfunzioni presenti nell’Area Sud e Interna del Territorio, circa l’assistenza e cura alle Persone affette dalla patologia diabetica.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma Antonio Papaleo, presidente dell’associazione Alad Fand.

Il Problema – ricorda Papaleo – insorto già nella stagione pandemica del Covid e protrattasi fino ai giorni nostri, stante le difficoltà infrastrutturali dell’area e attualmente aggravatosi per la carenza del personale specialistico, che l’Associazione Diabetici ha potuto riscontrare in occasione degli screening effettuati attraverso l’effettuazione del Progetto “Diabete coast to coast”.
Il problema era stato prontamente rappresentato al D.G. ASP dr. Antonello Maraldo che, con disponibilità e sensibilità, ne ha preso atto provvedendo a limitarne gli effetti dannosi, attraverso questo primo e sebbene provvisorio, come ci auguriamo, intervento convenuto con l’ASM.

Il problema – precisa Papaleo – interessa gran parte della nostra regione, stante le difficoltà trasportistiche e viarie, a cui si aggiunge la particolarità della popolazione residente fatta essenzialmente da persone anziane e, quindi, impossibilitate a curarsi adeguatamente e tempestivamente.

Per questi motivi, FAND ( Ass.ne Italiana Diabetici ), di cui l’ALAD è parte integrante, è impegnata affinchè le Istituzioni Sanitarie provvedano a porre in essere il proprio Manifesto “ Meno Ospedale e Più Territorio “, attraverso il quale si provveda a curare le persone affette da malattie croniche, quale il diabete, laddove risiedono, senza essere assoggettate a faticosi e onerosi spostamenti.
Per questo motivo, molti si trascurano e, quindi, si lasciano andare, incappando spesso nelle terrificanti complicanze ( infarto, ictus, cecità, dialisi, amputazioni arti inferiori, etc ) con ovvie ripercussioni sulla loro qualità di vita, ma anche sull’aggravio della spesa sia sanitaria che sociale.

Un provvedimento questo assunto dalle Aziende Sanitarie Locali di Basilicata, – conclude <papaleo – ancor più apprezzato, in quanto ricade in questo mese, particolarmente importante per noi diabetici, ricorrendo il 14 di Novembre di ogni anno la Giornata Mondiale del Diabete.

Foto di copertina: screening effettuato sul territorio dall’associazione diabetici di Basilicata

Potrebbe interessarti anche:

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024

L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara

Da oggi, 22 ottobre, è possibile vaccinarsi contro l’influenza anche nelle farmacie

Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

Redazione Web 12 Novembre 2024 12 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Tito presto attivo uno sportello di ascolto psicologico
Successivo Crisi Idrica. Lomuti ( M5S) e Lettieri (AVS): siamo a fianco dei comitati ambientalisti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?