Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sanità: oltre otto milioni per anziani non autosufficienti e persone con disabilità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Sanità: oltre otto milioni per anziani non autosufficienti e persone con disabilità
Sanità

Sanità: oltre otto milioni per anziani non autosufficienti e persone con disabilità

Saranno riconosciuti assegni di cura e voucher del valore variabile tra 300 e 500 euro erogabili per una durata di 12 mesi, prorogabili salvo la verifica di disponibilità finanziaria da parte dell’Ambito Socio-Territoriale che ne costituisce il soggetto attuatore

Redazione 6 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Assegni di cura e voucher, sono le forme tramite le quali è possibile concretizzare la misura in sostegno di anziani non autosufficienti e di persone con disabilità, approvata dalla Giunta Bardi su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico.

- Advertisement -
Ad image

“Puntiamo a realizzare una forma di assistenza sociale domiciliare indiretta favorendo la permanenza della persona nel proprio contesto sociale ed affettivo – ha dichiarato l’assessore-.

La misura, vuole essere un contributo per la retribuzione del lavoro di cura svolto da operatori e familiari e un sussidio per l’acquisto di servizi forniti da imprese del settore dell’assistenza sociale non residenziale. Oltre all’aspetto meramente economico, il contributo vuole valorizzare la figura del caregiver familiare promuovendo una migliore qualità della vita della persona assistita”.
L’impiego della specifica quota assegnata alla Regione Basilicata è pari a complessivi 8,6 milioni di euro circa di cui al Fondo Non Autosufficienza (Fna) per il triennio 2022-2024, assegnato con DPCM 3 ottobre 2022.
Nello specifico, saranno riconosciuti assegni di cura e voucher del valore variabile tra 300 e 500 euro erogabili per una durata di 12 mesi, prorogabili salvo la verifica di disponibilità finanziaria da parte dell’Ambito Socio-Territoriale che ne costituisce il soggetto attuatore.
“Il sussidio – ha aggiunto Latronico – viene erogato sulla base di una valutazione multidimensionale, dal Comune di residenza del richiedente a seguito di apposita domanda presentata dalla persona assistita, o da un suo familiare o dal caregiver di riferimento. Esso, non ha la pretesa di soddisfare le complesse esigenze delle persone con bisogni importanti di assistenza, ma vuole essere una forma integrativa di sostegno ad assistiti e famiglie nell’ottica del potenziamento della domiciliarità e della riduzione dei ricoveri in strutture residenziali”.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag anziani, disabilità, regione, sanità
Redazione 6 Novembre 2024 6 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tursi: tentato furto in appartamento, arrestato un 37enne di origine albanese
Successivo Garante dei detenuti. Bolognetti ne sollecita nuovamente l’istituzione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?