Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dissesto idrogeologico: in arrivo 30 milioni di euro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dissesto idrogeologico: in arrivo 30 milioni di euro
Ambiente e Territorio

Dissesto idrogeologico: in arrivo 30 milioni di euro

Redazione Web 29 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 29 ottobre 2024 – Contro il dissesto idrogeologico in arrivo, in Basilicata, circa 30 milioni di euro.
“Una notizia che aspettavamo e che sapevamo sarebbe arrivata in questi giorni. Adesso subito al lavoro per investire al meglio le risorse stanziate in favore dei territori interessati e della Comunità coinvolte. Inoltre, molto presto metteremo in campo i 35 milioni di euro dell’accordo di coesione Fsc 2021/2027 per dare risposte ad altre realtà sempre in termini argine al dissesto idrogeologico”

- Advertisement -
Ad image

Così Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore regionale alle Infrastrutture, Reti idriche, Trasporti e Protezione civile a commento della notizia annunciata dal viceministro all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Vannia Gava.

“Diamo alla Regione risorse importanti e strumenti più snelli – ha detto Gava – per operare sulle priorità da essa stessa individuate al fine di superare le criticità e mettere in sicurezza i territori”. Gli investimenti per il 2024 si uniscono, infatti, alle nuove norme introdotte dal Decreto-Legge Ambiente con cui sono stati rafforzati i poteri dei presidenti di Regione, nel loro ruolo di Commissari al dissesto idrogeologico, e previsti meccanismi per velocizzare la spesa.

Di seguito, il dettaglio delle 4 azioni prioritarie che saranno finanziate:
17,5 milioni di euro serviranno per interventi di realizzazione di barriere sul litorale di Rotondella (MT);
7,5 milioni di euro per lavori di consolidamento di zona Santa Lucia – Via Olmi a Ferrandina (MT);
3,7 milioni di euro per interventi di mitigazione idrogeologica e valorizzazione ambientale del Vallone Costantinopoli a Lavello (PZ);
1,5 milioni di euro per lavori di consolidamento di piazza del Plebiscito a Savoia di Lucania (PZ) e sistemazione del Vallone Giardini.

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. Dal 27 ottobre 2025 al 27 febbraio 2026 chiusura della Statale 18 Tirrenica Inferiore tra Sapri e Maratea

Potenza: presentata la terza edizione di Basilicata Open LAB

Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza

Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano

Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025

Redazione Web 29 Ottobre 2024 29 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sorto ad Eboli un poliambulatorio che cura gratuitamente i meno abbienti
Successivo Firmato accordo per la ripresa dei lavori dell’ex sede della biblioteca provinciale di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”
L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara
Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino
Il 24 ottobre ad Avigliano incontro in ricordo di Don Tommaso Latronico: lo sguardo di una presenza
Intensificato dalla Guardia di Finanza il controllo lungo il litorale jonico lucano con l’utilizzo di motovedetta
Matera. Potenziamento dei servizi socio-educativi, dei centri estivi e delle attività per minori per l’annualità 2025. Approvata la graduatoria degli aventi diritto
Universo Salute. I sindacati sospendono lo stato di agitazione 
Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria
Da oggi, 22 ottobre, è possibile vaccinarsi contro l’influenza anche nelle farmacie
“Occhio alle truffe”. Iniziativa di Poste Italiane e Comune di Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?