Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sicurezza sul web. La Polizia di Stato incontra gli studenti del Liceo Scientifico “G.Galilei” di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Sicurezza sul web. La Polizia di Stato incontra gli studenti del Liceo Scientifico “G.Galilei” di Potenza
Senza categoria

Sicurezza sul web. La Polizia di Stato incontra gli studenti del Liceo Scientifico “G.Galilei” di Potenza

Redazione Web 26 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 26 ottobre 2024 – I temi della sicurezza sul web e sull’uso consapevole delle tecnologie informatiche sono stati affrontati nell’incontro che la Polizia di Stato ha avuto con gli studenti del Liceo Scientifico “G.Galilei” di Potenza che lo ha organizzato.

- Advertisement -
Ad image

Circa 150 studenti del primo anno di liceo, insieme ad i loro insegnanti ed agli assistenti, hanno incontrato personale della Sezione per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni di Potenza. 

Alla giornata formativa hanno partecipato il nuovo Dirigente della Specialità della Polizia di Stato, il Vice Questore Agg. dott. Marcello Rizzuti e la Dirigente Scolastica dott.ssa Lucia Girolamo.

Le tematiche trattate nell’incontro, sono state principalmente quelle legate al cyberbullismo e alle iniziative mirate al contrasto ed alla prevenzione.
Sono state affrontate anche le problematiche afferenti l’uso consapevole della rete e dei social-media e sono stati dati consigli, da parte del personale della Polizia Postale per evitare i maggiori rischi presenti sul web, in un’ottica di sicurezza partecipata.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 26 Ottobre 2024 26 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confronto tra il Circolo La Scaletta e il Commissario dell’Azienda Sanitaria del Materano, Friolo
Successivo Si allungano i tempi per il recupero della sede dell’Archivio di Stato a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?