Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Brindisi Montagna le giornate medioevali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Brindisi Montagna le giornate medioevali
Cultura ed Eventi

A Brindisi Montagna le giornate medioevali

Il 25, 26 e 27 ottobre 2024, nel suggestivo borgo di Brindisi Montagna torna a vivere l'atmosfera del Medioevo

Redazione Web 24 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 24 ottobre 2024 – Il 25, 26 e 27 ottobre 2024, il suggestivo borgo di Brindisi Montagna torna a vivere l’atmosfera del Medioevo con la 26esima edizione delle “Giornate Medioevali”, il più grande evento medievale della Basilicata, organizzato dal Comune di Brindisi Montagna.

- Advertisement -
Ad image

Tra storia, cultura, tradizioni e divertimento, i vicoli del borgo e le piazzette, incorniciate dal maestoso Castello Fittipaldi-Antinori, diventeranno protagonisti di un vero e proprio tuffo nel passato.
Dal 1999, questo appuntamento rappresenta una delle manifestazioni storiche più attese della regione, e quest’anno promette di essere ancora più coinvolgente.
Il castello, cuore della comunità di Brindisi Montagna, sarà al centro di rievocazioni storiche e di una serie di eventi che trasformeranno il borgo in un autentico villaggio medievale. Le strade del borgo saranno animate da stand dove sarà possibile degustare le eccellenze del territorio, offrendo un’esperienza che unisce storia e sapori.

Le Giornate Medioevali non sono solo un evento culturale, ma anche un’importante opportunità di crescita turistica ed economica per Brindisi Montagna.
La scorsa edizione ha attratto oltre 20.000 visitatori, di cui 6.000 solo al castello, confermando il successo di una manifestazione che, anno dopo anno, cresce in partecipazione e qualità.

Questa edizione punta a superare questi numeri, grazie anche al coinvolgimento dell’intera comunità locale, delle istituzioni e degli sponsor, come Rwe, main sponsor dell’evento e al contributo della Regione Basilicata e Fond Repov.

Potrebbe interessarti anche:

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Redazione Web 24 Ottobre 2024 24 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 4 milioni su progetti per famiglie svantaggiate. On line l’avviso pubblico, chi può partecipare
Successivo Bardi e gli altri presidenti sul caso Stellantis
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?