Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Artisti in Transito” nella Casa Circondariale di Potenza: call per attori, danzatori e studenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > “Artisti in Transito” nella Casa Circondariale di Potenza: call per attori, danzatori e studenti
Senza categoria

“Artisti in Transito” nella Casa Circondariale di Potenza: call per attori, danzatori e studenti

Sono aperte fino al 27 ottobre le iscrizioni al workshop con l'attore e regista Michele Altamura nell'ambito del progetto "IN_OUT. Libertà Aumentata" della compagnia Petra

Redazione Web 24 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 24 ottobre 2024 – Aperta la call di Artisti in Transito rivolta ad attori, danzatori e studenti per partecipare al workshop intensivo di tre giorni condotto dall’attore e regista Michele Altamura
E’ in programma dal 25 al 27 novembre 2024 nella Casa Circondariale “Antonio Santoro” di Potenza, nell’ambito del progetto “IN_OUT. Libertà Aumentata” della Compagnia teatrale Petra in collaborazione con l’Istituto Penitenziario del capoluogo lucano.

- Advertisement -
Ad image

Il workshop, che prevede esercitazioni, improvvisazioni ed esercizi di scrittura, vuole essere un’occasione per addentrarsi nel mistero del lavoro dell’attore, provando a ritrovare le radici profonde di una scelta, di una vocazione, di una speranza.

Per iscriversi alle selezioni è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione entro domenica 27 ottobre 2024: https://forms.gle/yrXoo76te3K5sMhg7.

Michele Altamura è diplomato presso la Civica accademia d’arte drammatica “Nico Pepe” di Udine. Nel 2011 ha fondato con Gabriele Paolocà la Compagnia VicoQuartoMazzini, di cui è regista e attore (PREMIO HYSTRIO 2021 come migliore compagnia emergente). Tra gli ultimi lavori: La Ferocia (2023), Livore – Mozart e Salieri (2020), Vieni su Marte (2018).

Artisti in Transito è uno dei momenti cardine di apertura e di riflessione del lavoro artistico del progetto “IN_OUT. Libertà Aumentata”, che ha lo scopo di mettere in relazione detenuti e mondo artistico. Si tratta di laboratori intensivi condotti da artisti del panorama nazionale e organizzati nella Casa Circondariale di Potenza, fruibili dagli attori/detenuti del laboratorio di IN_OUT e da un gruppo di allievi e attori, danzatori, studenti, provenienti dall’esterno. L’azione ha già visto la partecipazione di artisti come Simona Bertozzi, Manfredi Perego, Annamaria Ajmone, Silvia Gribaudi, Philippe Barbut di MK.

“IN_OUT. Libertà Aumentata” è una nuova rassegna di teatro danza in carcere che mira a sperimentare la transizione digitale, muovendosi tra IN e OUT, ossia dentro e fuori le mura degli istituti penitenziari. Le arti performative e le nuove tecnologie, combinate, diventano una risorsa per abbattere il “limite” tra dentro e fuori e favorire una nuova visione del carcere.

Attraverso l’utilizzo dei visori VR, con l’IN vuole portare “dentro” una rassegna di contenuti multimediali per i detenuti, con l’OUT portare “fuori” la poetica che i detenuti saranno capaci di generare durante il laboratorio di teatro-danza condotto da Antonella Iallorenzi e Mariagrazia Nacci, che culminerà in una performance live, successivamente tradotta all’interno dei visori in un output digitale con la regia di Matteo Maffesanti.

Il progetto, in sinergia con il Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Puglia e Basilicata, è stato avviato e sperimentato nella Casa Circondariale di Potenza, coinvolgendo anche gli istituti di pena di Matera, Bari, Brindisi, Lecce, Trani, e aspira a diventare una buona pratica replicabile in altri istituti e contesti.

“IN_OUT. Libertà Aumentata” fonde due progettualità: “IN&OUT”, finanziato mediante la misura agevolativa PNRR – Transizione Ecologica Organismi culturali e creativi dall’Unione europea – Next Generation EU, e “Teatro oltre i Limiti”, realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, attraverso cui da oltre dieci anni la Compagnia teatrale Petra coinvolge i detenuti della Casa Circondariale di Potenza in un percorso formativo attraverso la pratica delle discipline artistiche di teatro danza.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Redazione Web 24 Ottobre 2024 24 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi diserta la seduta consiliare su Stellantis. Araneo (M5S): “un’assenza inaccettabile, ingiustificata e spudorata”
Successivo Lacorazza (Pd) sull’assenza di Bardi nel Consiglio Regionale convocato per discutere della situazione Stellantis
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”
Potenza. Commemorazione dei Defunti. Servizi speciali per raggiugere i due cimiteri cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?