Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quattro agenti della Polizia Stradale indagati per concussione, falso e truffa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Quattro agenti della Polizia Stradale indagati per concussione, falso e truffa
Cronaca

Quattro agenti della Polizia Stradale indagati per concussione, falso e truffa

In organico al distaccamento di Policoro, sono stati sospesi dal servizio. 23 in totale gli indagati

Redazione Web 21 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 21 ottobre 2024 – Su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera ed in esecuzione di provvedimento emesso dal G.i.p. presso lo stesso Tribunale, questa mattina, 21 ottobre 2024 , la Polizia di Stato di Matera ha dato esecuzione a quattro ordinanze applicative della misura interdittiva della sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio o servizio, con la temporanea interdizione dalle relative attività, nei confronti di quattro poliziotti in servizio presso il distaccamento della Polizia Stradale di Policoro.

- Advertisement -
Ad image

Secondo quanto emergerebbe dalle investigazioni, svolte congiuntamente dalla Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Matera, dalla Squadra Mobile di Matera e dal Compartimento della Polizia Stradale di Napoli, gli agenti indagati sarebbero coinvolti in diversi episodi di corruttela, finalizzati all’omissione di controlli su strada a favore di autotrasportatori di aziende operanti nella fascia jonica della provincia di Matera.

I reati loro contestati, a vario titolo, comprendono concussione aggravata, falso, truffa, e altri.

Le indagini hanno avuto origine nell’estate del 2022, allorché da attività di intercettazione è emerso che il 7 luglio una pattuglia della Polizia Stradale ha sottoposto a controllo un autocarro, il cui conducente successivamente avrebbe riferito, in una conversazione intercettata, di aver pagato 40 euro ai poliziotti per evitare una contestazione.

Le successive attività di indagine, prevalentemente intercettazioni e analisi del traffico telefonico, avrebbero permesso di identificare ulteriori episodi e di estendere le indagini a numerosi altri soggetti, tra cui altri poliziotti e imprenditori del settore dell’autotrasporto.
Le intercettazioni avrebbero inoltre rivelato contatti frequenti tra gli indagati e diverse aziende di trasporto operanti nelle province di Matera, Potenza, Cosenza, e in alcune regioni limitrofe.

Le investigazioni avrebbero evidenziato, ancora, che alcuni degli agenti indagati mantenevano relazioni improprie con le aziende di trasporto, facilitando le operazioni di controllo in cambio di favori o benefici personali.
In alcuni casi, le aziende locali avrebbero fornito regalie agli agenti in occasione di festività, in violazione di specifiche norme del codice di comportamento del Ministero dell’Interno.

L’indagine avrebbe portato a riscontrare che le attività illecite andavano oltre i singoli episodi, delineando un quadro più ampio di condotta sistematica da parte di alcuni agenti della Stradale di Policoro.
Il coinvolgimento di ulteriori colleghi e l’esistenza di un sistema di favoritismi e omissioni nelle attività di controllo su strada sarebbero stati confermati da intercettazioni e monitoraggi tecnici. Le intercettazioni ambientali sulle autovetture della Polizia di Stato avrebbero fornito prove ulteriori della collaborazione tra gli agenti e i titolari delle ditte di autotrasporto.

La complessiva attività investigativa ha consentito di iscrivere 23 persone nel registro degli indagati, tra cui 12 pubblici ufficiali.
Ai poliziotti della Stradale di Policoro vengono contestati, come riferito, plurimi delitti contro la Pubblica Amministrazione, tra cui corruzione, concussione, omissione di atti d’ufficio, e falsità in atti pubblici.
Altri reati contestati comprenderebbero truffa aggravata ai danni dello Stato e favoreggiamento personale.

Si tratta, evidentemente, di addebiti formulati all’esito della fase investigativa che verranno attentamente valutati nel contraddittorio con gli interessati.
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato attuale e salvo ulteriori approfondimenti in attesa del giudizio.

Potrebbe interessarti anche:

Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Redazione Web 22 Ottobre 2024 21 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ingenti i danni sulla costa metapontina dopo la mareggiata, sopralluogo dell’assessore Pepe. Cinque persone rimaste bloccate per l’esondazione del fiume Agri salvate dai Vigili del Fuoco
Successivo Viabilità. Raccordo Sicignano-Potenza, ultimati i lavori nella galleria “Montagnola” a Buccino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?