Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La UilTemp lancia l’allarme: è emergenza occupazionale per lavoratrici e lavoratori in somministrazione utilizzati nel settore automotive
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > La UilTemp lancia l’allarme: è emergenza occupazionale per lavoratrici e lavoratori in somministrazione utilizzati nel settore automotive
Senza categoria

La UilTemp lancia l’allarme: è emergenza occupazionale per lavoratrici e lavoratori in somministrazione utilizzati nel settore automotive

Fondamentale istituire un tavolo di crisi permanente del settore della somministrazione, dove discutere le problematiche e trovare soluzioni concrete per i lavoratori coinvolti

Redazione Web 15 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 15 ottobre 2024 –  La UILTemp Basilicata esprime grande preoccupazione per la grave crisi che ha colpito il settore automotive in Italia, con effetti devastanti anche nella nostra regione.
Dal 2022, abbiamo assistito alla perdita di oltre 3mila posti di lavoro tra i somministrati, di cui circa il 10% si trova in Basilicata. Questo scenario allarmante mette a rischio non solo il futuro dei lavoratori, ma anche quello dell’intera filiera produttiva.

- Advertisement -
Ad image

L’ afferma in una nota il Commissario Straordinario, Segretario Nazionale Uiltemp, Maurizio Sacchetta (foto di copertina)

È inaccettabile che il prezzo della crisi ricada in modo così pesante sui lavoratori in somministrazione.
Nel biennio 2022/2023, sono state richieste oltre 790.566 ore di Assegno Integrazione Salariale (AlS), coinvolgendo 5.375 persone.
Solo nei primi nove mesi del 2024, già 195.130 ore sono state richieste(di cui nella regione Basilicata 97000 ore circa e 94600 riguardano la provincia di Potenza) per 2.562 lavoratori e lavoratrici (di cui ben 800 solo in Basilicata). Inoltre in Italia  il settore metalmeccanico e CCSL Stellantis in Italia rappresenta per il fondo di solidarietà del settore Formatemp il 65,5% della spesa relativa alla cassa integrazione difatti assorbe 6500000, 00 su 9803518,00 di euro  complessivamente spesi.
Per la Basilicata la spesa sostenuta dal fondo per la cassa integrazione è pari a 1284172,00 di euro per 744 lavoratori ( 1255166,00 di euro sono spesi per i lavoratori e lavoratrici della provincia di Potenza)

Questo – denuncia Sacchetta – porta a una situazione insostenibile per chi ha dedicato anni di servizio e ha contribuito in modo significativo all’operatività delle aziende.

Alla luce di questi dati allarmanti, come UILTemp Basilicata, chiediamo con urgenza alla presidente della Regione Basilicata e all’assessorato del lavoro di prestare maggiore attenzione al settore della somministrazione.
È riteniamo fondamentale istituire un tavolo di crisi permanente del settore della somministrazione, dove discutere le problematiche e trovare soluzioni concrete per i lavoratori coinvolti.

Inoltre, ci uniamo con determinazione alla richiesta di Fim, Fiom e Uilm al Governo e a Stellantis per realizzare un accordo quadro generale. È essenziale che si trovino risposte positive non solo per chi lavora negli stabilimenti del Gruppo, ma anche per tutti coloro che operano nelle aziende dell’indotto.

In rappresentanza dei lavoratori e delle lavoratrici in somministrazione, insieme a FeLSA CISL e NIdiL CGIL Basilicata, ci prepariamo a manifestare il 18 ottobre 2024 a Roma, aderendo a uno sciopero di 8 ore nel settore automotive. Questa mobilitazione mira a difendere l’occupazione e a chiedere al Governo e a Stellantis di costruire un futuro sostenibile per l’industria dell’auto.

La UILTemp Basilicata è al fianco di tutti i lavoratori e le lavoratrici in questo momento difficile e – conclude Sacchetta – continuerà a lottare per i loro diritti e per la salvaguardia dei posti di lavoro.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

Redazione Web 15 Ottobre 2024 15 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata Casa Comune. Lindo Monaco sulle dimissioni del Presidente Santangelo
Successivo Cciaa Basilicata: al via la prima giornata Mirabilia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?