Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 83enne di Maschito suicida nel carcere di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > 83enne di Maschito suicida nel carcere di Potenza
Senza categoria

83enne di Maschito suicida nel carcere di Potenza

Il tragico episodio, verificatosi a luglio scorso, ripropone il problema dei detenuti anziani. La denuncia di Aldo Di Giacomo, segretario generale del S.PP

Redazione Web 15 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 15 ottobre 2024 – Aldo Di Giacomo, segretario generale del S.PP, ricorda il tragico episodio verificatosi a luglio scorso nel carcere di Potenza- il suicidio di un 83enne di Maschito.
Ricorda quel tragico episodio per riproporre il problema degli anziani detenuti nelle carceri italiane.
“Negli istituti penitenziari italiani c’è una popolazione carceraria di età avanzata che per la gran parte dovrebbe seguire la stessa sorte.
Al 30 giugno scorso, secondo i dati più aggiornati del Ministero della Giustizia, – precisa Di Giacomo – i detenuti con 70 anni ed oltre sono 1.244 di cui 115 nelle carceri campane e 5 in Basilicata. Anche se la classificazione per età fatta dal Ministero non consente di disporre di un dato differenziato sui detenuti con 80 anni ed oltre, ci sono comunque decine di questi casi.

- Advertisement -
Ad image

Il caso del detenuto suicida nel carcere di Potenza dove era detenuto nonostante avesse dato chiari segnali di instabilità mentale –denuncia Di Giacomo– è stato già rimosso ed invece dovrebbe suscitare quanto meno una ricerca e analisi più attenta dei detenuti con 80 anni ed oltre e sui relativi casi di detenzione domiciliare.

Aldo Di Giacomo, segretario generale del S.PP

Il grave sovraffollamento si supera anche in questo modo. Invece i detenuti sono aumentati di 15mila unità con una media di circa 300 al mese – sono complessivamente 61.480 e sono cresciuti di 1.314 unità in un semestre (+2,2%) e di 3.955 in un anno (con un tasso pari a +6,8%), a fronte di 47.067 posti regolarmente disponibili, per un indice di sovraffollamento pari al 130,59% –  e di contro il personale è diminuito (per effetto dei pensionamenti) di 18mila unità, solo in piccolissima parte compensato da nuove assunzioni .

Il risultato: dall’inizio dell’anno l’”emergenza carcere” ha raggiunto il livello storico più allarmante di sempre determinando una situazione del tutto fuori dal controllo dello Stato. Basti pensare che da gennaio ad oggi si è raggiunto il numero più alto in assoluto  di morti in carcere – 191 – di cui 76  suicidi con almeno una cinquantina  per le quali le cause sono ancora da accertare e per le quali non si può escludere nulla .

Questi numeri – dice Di Giacomo – fanno diventare, inequivocabilmente,  le carceri italiane le peggiori in Europa e le avvicinano a quelle sudamericane, come del resto confermano le continue sentenze di condanna per lo Stato Italiano da parte degli organismi dell’Ue in materia giustizia e sistema penale.

La situazione – conclude Di Giacomo -.si scarica pesantemente in primo luogo sul personale penitenziario – circa 31 mila in servizio – con un forte sottodimensionamento degli organici: su 5 mila assunzioni avvenute con questo Governo per concorsi, almeno 4 mila sono “bruciati” da pensionamenti con una media di 200 pre-pensionamenti l’anno”. 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

Redazione Web 15 Ottobre 2024 15 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Spedizione punitiva nel centro storico di Matera , avviso conclusione indagini per 4 persone
Successivo Potenza. Operativo il “Controllo di Vicinato”, sottoscritto protocollo. Cosa prevede
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?