Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Italtractor. l’impegno di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil a difesa del lavoro in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Italtractor. l’impegno di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil a difesa del lavoro in Basilicata
Senza categoria

Italtractor. l’impegno di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil a difesa del lavoro in Basilicata

Redazione Web 15 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 15 ottobre 2024 – In riferimento alle recenti notizie circolate su Italtractor, con una nota, Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil fanno alcune precisazioni, soprattutto per chiarire il ruolo del sindacato e le azioni che abbiamo intrapreso per difendere il lavoro nella nostra regione, con particolare attenzione a una realtà storica e produttiva di fondamentale importanza come Italtractor.

- Advertisement -
Ad image

Da anni, il nostro impegno è volto a garantire il futuro dello stabilimento di Potenza, un sito strategico sia a livello locale che nazionale.
Abbiamo sempre lavorato per promuovere investimenti concreti sul territorio e abbiamo richiesto con forza all’azienda di cogliere tutte le opportunità offerte anche dalla Regione Basilicata.
Grazie alle pressioni del sindacato, Italtractor ha partecipato ai bandi regionali, strumenti che potrebbero fornire maggiori garanzie occupazionali e rendere l’azienda più competitiva sul mercato.

Un altro tema cruciale su cui siamo impegnati è quello energetico. In un momento in cui i costi dell’energia rappresentano una variabile determinante per la competitività delle aziende, è essenziale – affermano i responsabili sindacali – che Italtractor definisca una strategia chiara su come affrontare questa sfida.
Stiamo aspettando che l’azienda ci presenti un piano concreto dal punto di vista energetico, tenendo conto delle opportunità offerte dagli investimenti nazionali in questo settore. Per garantire il futuro dello stabilimento, è fondamentale che Italtractor diventi più efficiente anche sul fronte energetico, così da poter competere in modo più efficace sia sul mercato interno che estero.

Il sindacato ha inoltre sempre cercato di creare sinergie con le istituzioni locali e, in particolare, con la Regione Basilicata. È fondamentale che la politica sia un supporto attivo, non solo ai lavoratori, ma anche alle aziende che intendono investire e mantenere la propria presenza sul territorio.

In questo senso, ci aspettiamo che la politica sia sempre propositiva e presente, lavorando insieme a noi per valorizzare il concetto del bene comune e tutelare l’industria locale.

Nel mese di settembre, durante una fase cruciale delle trattative, i lavoratori hanno scioperato per far sentire la propria voce e chiedere all’azienda maggiore attenzione alle loro esigenze. Grazie alla nostra costante presenza, siamo riusciti a portare all’attenzione dell’azienda le richieste dei lavoratori con un concreto percorso condiviso.

Tuttavia, è importante ribadire che ogni valutazione sulla situazione di Italtractor potrà essere fatta solo dopo l’incontro nazionale , previsto per metà Novembre a Roma , con l’amministratrice delegata, la dottoressa Lamanna, che dovrà delineare le strategie future del Gruppo Itm in Italia. Questo incontro sarà determinante per chiarire definitivamente il percorso che Italtractor intende intraprendere.

Continueremo a vigilare attentamente sulla situazione, a difendere i diritti dei lavoratori e a spingere affinché gli investimenti promessi si concretizzino nel più breve tempo possibile, con il pieno supporto delle istituzioni.

È fondamentale che la politica – conclude la nota sindacale – sia un supporto attivo, non solo ai lavoratori, ma anche alle aziende che intendono investire e mantenere la propria presenza sul territorio. In questo senso, ci aspettiamo che la politica sia sempre propositiva e presente, lavorando insieme a noi per valorizzare il concetto del bene comune e tutelare l’industria locale.

Potrebbe interessarti anche:

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Redazione Web 15 Ottobre 2024 15 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Progetto di vita per persone con disabilità. Corso dell’associazione Angsa Basilicata
Successivo Spedizione punitiva nel centro storico di Matera , avviso conclusione indagini per 4 persone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?