Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Sindaco di Anzi chiede ad Acquedotto Lucano di riattivare le due sorgenti di Rifreddo e di realizzare un nuovo depuratore
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Il Sindaco di Anzi chiede ad Acquedotto Lucano di riattivare le due sorgenti di Rifreddo e di realizzare un nuovo depuratore
Senza categoria

Il Sindaco di Anzi chiede ad Acquedotto Lucano di riattivare le due sorgenti di Rifreddo e di realizzare un nuovo depuratore

La richiesta già formalizzata molto prima della crisi idrica in atto

Redazione Web 13 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 13 ottobre 2024 – Il Sindaco di Anzi, Filomena Graziadei, alla luce della crisi idrica e delle frequenti sospensioni di erogazioni idriche causate  dalle costanti e importanti perdite di acqua della condotta adduttrice Croce della Scrivano / Frazione San Donato di Anzi, ha reiterato la richiesta ad Acquedotto Lucano e alla Regione Basilicata sia di riattivare le due sorgenti di Rifreddo, con la contestuale riparazione di alcuni tratti della condotta adduttrice Croce dello Scrivano verso Frazione San Donato di Anzi, che di realizzare un nuovo impianto di depurazione.

- Advertisement -
Ad image
Il Sindaco di Anzi Filomena Graziadei

La prima cittadina di Anzi ha inviato due distinte lettere al Presidente della Regione Vito Bardi, all’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano Francesco Andretta, al Presidente di EGRIB Canio Santarsiero ed agli assessori regionali all’Ambiente ed alle Infrastrutture e Reti Idriche, rispettivamente Laura Mongiello e Pasquale Pepe, in cui formalizza nuovamente queste richieste, avanzate molto tempo prima che si sviluppasse la drammatica carenza d’acqua nello schema Basento-Camastra, che investe direttamente la comunità di Anzi sia in qualità di fruitore del servizio potabile che quale Comune nel cui agro ricade, in quota parte, la diga Camastra. 

Per quanto concerne la riattivazione delle due sorgenti di Rifreddo, il Sindaco Graziadei, nel ricordare l’incontro del 21-2-2023 con l’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano in cui quest’ultimo ha accolto favorevolmente suddetta richiesta, afferma che riattivando le due sorgenti di Rifreddo l’acqua arriverebbe ai serbatoi di Anzi per caduta,  con un notevole risparmio in termini di energia per Acquedotto Lucano, visto che l’acqua della Diga Camastra, attualmente utilizzata, viene sollevata più volte per giungere nei serbatoi.

Tale intervento- secondo il Sindaco di Anzi- consentirebbe di evitare le frequenti sospensioni di erogazione idrica derivanti dall’eccessiva torbidità dell’invaso del Camastra durante le precipitazioni intense, che rende complesse le procedure di potabilizzazione.

Inoltre, tenuto conto delle perdite continue e costanti che si verificano ad Anzi, Graziadei chiede ad Acquedotto Lucano di programmare un intervento strutturale che preveda il ripristino delle sorgenti di Rifreddo e la sostituzione della condotta adduttrice Croce dello Scrivano/ frazione San Donato di Anzi.

Nell’altra missiva, la prima cittadina di Anzi nel richiamare precedenti comunicazioni in cui ha rappresentato che nel territorio comunale sono presenti due impianti di depurazione non adeguatamente funzionanti ed è diffusa la presenza  di vasche “imoff” obsolete e malfunzionanti a servizio dei diversi nuclei abitativi sparsi nel territorio, ha ribadito la necessità di progettare un nuovo impianto di depurazione in sostituzione di quelli preesistenti, da bonificare e smaltire, utilizzando il finanziamento MATT attivato con DM 0236/TAI/VDA/SP del 5/12/2000, con residuo di 9 milioni di euro, anche per il rifacimento della rete idrica e fognaria al fine di dare senso compiuto al ciclo depurativo.

Potrebbe interessarti anche:

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Redazione Web 13 Ottobre 2024 13 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Valorizzazione di Rocco Petrone. Il Consiglio regionale all’unanimità approva mozione
Successivo Simonetti: “Lavoro, oltre il declino, la resa senza condizioni”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio
Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?