Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Valorizzazione di Rocco Petrone. Il Consiglio regionale all’unanimità approva mozione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Valorizzazione di Rocco Petrone. Il Consiglio regionale all’unanimità approva mozione
Cultura ed EventiPolitica

Valorizzazione di Rocco Petrone. Il Consiglio regionale all’unanimità approva mozione

La mozione, frutto dell’integrazione di due documenti presentati, rispettivamente da Lacorazza (Pd) e) e da Napoli (FdI), prevede la creazione di un Comitato scientifico sul lucano che portò l’uomo sulla Luna

Redazione Web 13 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 13 ottobre 2024 – Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato all’unanimità una mozione tesa a valorizzare la “Figura storica dell’ingegnere Rocco Anthony Petrone di Sasso Di Castalda, il lucano che portò l’uomo sulla Luna, di cui il 31 marzo 2026 ricorrono i 100 anni dalla nascita”.
La mozione è frutto dell’integrazione di due documenti presentati, rispettivamente dal consigliere Piero Lacorazza (Pd) e sottoscritta da Gianuario Aliandro (FI) e dal consigliere Michele Napoli (FdI).

- Advertisement -
Ad image

Con la mozione il Consiglio regionale impegna il Presidente e la Giunta regionale a: “Istituzionalizzare iniziative di studio, di ricerca e di progetti di valorizzazione della figura personale e professionale, di fama mondiale, quale quella dell’ingegnere Rocco Anthony Petrone;
istituire apposito Comitato scientifico, composto da personalità di indiscussa competenza e professionalità nei campi della ricerca e/o che abbiano già avviato specifici studi a riguardo; individuare apposito sostegno finanziario a riguardo”.

Il documento mira, inoltre, a “Valorizzare la figura di Rocco Antony Petrone attraverso la creazione di un Comitato scientifico che promuova iniziative culturali, didattiche e scientifiche in suo onore, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’ASI, il CNR, il Centro di Geodesia Spaziale di Matera e l’Università degli studi della Basilicata, consorzio TERN; dare corso ad una discussione in Consiglio regionale con l’obiettivo di: stabilire un rapporto privilegiato con il MIMIT per sviluppare progetti che coinvolgano la Basilicata, con particolare attenzione al settore delle telecomunicazioni satellitari e della geodesia, in sinergia con i Paesi del Mediterraneo; presentare progetti strategici per i finanziamenti nell’ambito della programmazione 2021/2027 e dei fondi previsti per l’aerospazio, in collaborazione con il MIMIT, l’ASI, e le altre istituzionali nazionali e internazionali con l’obiettivo di creare un distretto tecnologico spaziale della Basilicata che unisca il Centro di Geodesia di Matera il CNR di Tito e l’Unibas in un progetto di sviluppo delle tecnologie spaziali, con focus sulle applicazioni satellitari e l’osservazione della Terra; promuovere la nascita di start-up e imprese innovative nel settore spaziale, in collaborazione con il MIMIT, l’ASI e gli altri partner strategici, creando nuove opportunità occupazionali per i giovani e stimolando l’imprenditoria lucana; favorire la partecipazione della Basilicata al partenariato con i Paesi del Mediterraneo, proponendo la cooperazione scientifica e tecnologica tra le istituzioni lucane e i Paesi interessanti nel campo della “space economy”, con particolare attenzione a settori quali la geodesia e le telecomunicazioni satellitari, utili per la gestione delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile;

L’impegno sollecitato è teso, altresì, a: “Promuovere attività di divulgative scientifiche e culturali legate alla figura di Rocco Petrone, attraverso la creazione di un museo interattivo dello spazio dedicato a lui, in collaborazione con il MIMIT, l’ASI e altre istituzioni scientifiche con sede a Matera o Sasso di Castalda, per attrarre visitatori e studiosi da tutta Italia e dall’estero; collaborare con il MIMIT e l’ASI per sviluppare programmi di formazione specializzata presso l’Università degli Studi della Basilicata, finalizzati all’addestramento di ingegneri e scienziati nel campo delle tecnologie spaziali e della geodesia, rafforzando il legame tra la formazione universitaria e le esigenze dell’industria aerospaziale”.

Il lucano Rocco Petrone – riporta il documento “Sovrintese alla costruzione di ogni elemento per il lancio del programma Apollo, incluso il Complesso di lancio 39 del John Kennedy Space Center, il Vehicle Assembly Building (l’Edificio di assemblaggio dei veicoli) e il Crawler-transporter, lo speciale mezzo per lo spostamento dei razzi dall’assemblaggio alla rampa di lancio, tutte attrezzature utilizzate in seguito per le operazioni di lancio dello Space Shuttle”.
Inoltre, Petrone fu nominato Manager del Programma Apollo del Kennedy Space Center. Per i suoi eccezionali contributi ai primi successi dell’Apollo, Petrone ricevette il NASA Exceptional Service Award per la missione Apollo 7, che collaudò il Modulo Lunare.
Successivamente, gli fu conferita la massima onorificenza dell’agenzia, la NASA Distinguished Service Medal, per le missioni Apollo 8 e 11. Dal 9 marzo 2022, il complesso di lancio del Kennedy Space Center a Cape Canaveral, luogo simbolo dei viaggi nello spazio e da cui Rocco Petrone diresse tutte le operazioni del programma Apollo che portò l’uomo sulla luna nel 1969, porta il nome dell’ingegnere originario di Sasso di Castalda”.

Potrebbe interessarti anche:

Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto

Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Redazione Web 13 Ottobre 2024 13 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Terremoto a cinque chilometri da Potenza
Successivo Il Sindaco di Anzi chiede ad Acquedotto Lucano di riattivare le due sorgenti di Rifreddo e di realizzare un nuovo depuratore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?