Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Ugl sui problemi del settore auto, assemblea a Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > L’Ugl sui problemi del settore auto, assemblea a Melfi
Senza categoria

L’Ugl sui problemi del settore auto, assemblea a Melfi

Sciopero dell'Ugl il 18 ottobre a Potenza

Redazione Web 12 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 12 ottobre 2024 – L’Ugl Metalmeccanici di Potenza nella Sala Mostre in piazza Abele Mancini del Comune di Melfi in provincia di Potenza, ha discusso sulla crisi che sta’ attraversando il comparto automotive nel polo industriale di San Nicola di Melfi (PZ) e delle iniziative che si stanno organizzando in vista dello sciopero Nazionale del 18 ottobre c.a.”.

- Advertisement -
Ad image

Per il Segretario Regionale Ugl Basilicata Florence Costanzo e, il Segretario di Potenza della federazione metalmeccanici, Giuseppe Palumbo, “oggi possiamo solo apprendere che da Stellantis di Melfi ci sono proposte positive sulla tenuta ecosostenibile dello stabilimento lucano allorquando il Comune di Melfi; che sarà avviata a costruzione di un impianto a biogas presso lo stabilimento lucano, con un investimento di 17 milioni di euro.
Questo impianto servirà a produrre l’energia necessaria per il funzionamento dello stabilimento, riducendo i costi energetici e aumentando l’efficienza operativa: trattasi di una strategia più ampia per migliorare la sostenibilità ambientale dell’azienda e garantire la stabilità economica del sito, in un periodo di crisi per l’industria automobilistica internazionale.

Per quanto concerne la giornata di mobilitazione Nazionale, l’Ugl Metalmeccanici scenderà in piazza Pagano a Potenza il 18 ottobre a sostegno del settore in crisi, di cui in primi ne prende parte il sito automobilistico lucano, consapevoli della condizione critica e attivi per salvaguardare e rilanciare il presente ed il futuro dei lavoratori dell’automotive e di Stellantis.

È fortissima – concludono Costanzo e Palumbo – la preoccupazione per la profonda crisi che sta colpendo il nostro settore del sito di Melfi, in particolare rispetto alle aziende che lavorano prevalentemente per Stellantis.
Tanti sono i fornitori pronti a delocalizzare le produzioni in Marocco e Tunisia, dopo che negli anni scorsi sono stati progressivamente spostati volumi nell’Est Europa.

In bilico – denunciano Costanzo e Palumbo – ci sono migliaia di posti di lavoro dell’anello indotto che a Stellantis Melfi è collegato.
A tal proposito reiteriamo la nostra ferma posizione che i governi, Nazionale e Regionale, non devono assolutamente sentirsi tirarsi fuori dalle vicende che riguardano la più grande industria lucana, nazionale e l’intera filiera automotive italiana: è in gioco il destino del paese, un tema chiave di politica industriale dove è compito della politica occuparsene se pur questo governo tanto sta’ mettendo in campo al contrario di come non hanno fatto altri governi quando si è trattato di tutelare le industrie locali lasciando mani libere a pseudo investitori che hanno solo tratto per poi fuggire altrove. Siamo consapevoli che il 2025 sarà un anno difficile, dove si dovrà affrontare il punto più critico della transizione”.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 12 Ottobre 2024 12 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Rispetto dell’ambiente e del verde. Il Comune coinvolge i cittadini
Successivo La Basilicata aderisce alla campagna “Io non rischio”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?